Galatina esprime due NO e tre SI ai referendum

Quando (ore 8:57) sono state scrutinate 29 sezioni su 29, a Galatina è stato (inutilmente) superato il quorum necessario per la validità dei referendum (50% dei votanti più 1). Avevano deciso, infatti, di esprimere il voto13465 elettori pari al 62,31% del totale. Sul merito dei quesiti i NO sono stati due e i SI tre. Questo il dettaglio:
Incandidabilità dopo la condanna: SI 4601 pari al 47,45%, NO 5096 pari al 52,55%.
Limitazione misure cautelari: SI 4610 48,72%, NO 4852 51,28%.

“La musica siamo noi…Viaggio tra le note” del Polo 3 di Galatina

Chiusura dell’anno scolastico con il botto al Polo 3 di Galatina. Giovedì sera le classi seconde e quarte della scuola primaria hanno presentato la performance “La musica siamo noi…Viaggio tra le note”, tratto dal progetto “Insieme si può” realizzato con i fondi PON FSE. Graditissimo anche l’intervento del gruppo danza della Scuola Secondaria “Giovanni XXIII”. Nella bellissima atmosfera del Teatro Cavallino Bianco la serata ha avuto inizio con la performance della II B diretta dal Maestro Ettore Romano.

“Noi siamo il mondo” sostiene “Pepea”

Il 4 giugno si è svolta la sesta edizione dello spettacolo di solidarietà “Noi siamo il mondo” presso il Teatro Cavallino Bianco in Galatina, promosso dall’associazione di promozione sociale Giovani Realtà con la compartecipazione dell’Amministrazione Comunale. I tanti artisti che hanno partecipato all’evento, il pubblico presente e quanti hanno sostenuto e collaborato all’iniziativa hanno reso tangibile la solidarietà.

Galatina sceglie il suo Sindaco. Si vota anche per i 5 Referendum sulla Giustizia

Sono 23705 gli elettori galatinesi (12403 donne e 11302 uomini) che, dalle ore 7 alle ore 23 di oggi, 12 Giugno 2022, potranno recarsi alle urne per scegliere il nuovo Sindaco e i nuovi consiglieri comunali. L'elettore riceverà dal Presidente di Sezione una scheda divisa in quattro spazi, uno per ogni candidato sindaco, (Fabio Vergine, Marcello Amante, Sandra Antonica, Antonio Antonaci) all'interno del quale troverà i simboli delle liste collegate al potenziale Primo Cittadino (rispettivamente 11, 8, 6 e 6).

"Maestro di vita e di sani valori"

Ciao Umberto, mesciu de vita e di sani valori. Perché ancora prima di evidenziarti come mesciu, eri una persona, un uomo, un padre di famiglia e un gran lavoratore. Non ti appartenevano nè i lussi e nè gli agi. Per te erano fondamentali i principi della semplicità, della dedizione al lavoro, quel dedicarsi anima e cuore, quella passione che, in tutti i modi, riuscivi a trasmettere ad ogni tuo singolo operaio. Si lavorava per quello.

Reso noto l'elenco definitivo dei Presidenti di Seggio nella città di Galatina

Si sono concluse da qualche ora le attività di nomina dei Presidenti di Sezione che dovranno presiedere a tutte le operazioni di voto relative ai cinque Referendum sulla giustizia e alle Elezioni Amministrative di Galatina. Quest'anno sono trentuno perchè sono state aggiunte due sezioni "covid": la 29 e 29 bis.
L'elenco dei nominati dal Presidente della Corte d'Appello di Lecce è mutato a causa della rinuncia di alcuni designati. Alla loro surroga ha dovuto provvedere, come prevede la legge, il Sindaco.
©Riproduzione Riservata

COVID-19. Costante il numero dei galatinesi (57) ancora positivi

E' rimasto quasi costante il numero dei galatinesi attualmente positivi al covid-19 (59) ed è pari a 2,2 ogni mille abitanti. Venerdì scorso erano 59. Nel Salento, Galatina si colloca in una fascia bassa mentre il massimo dei contagi per mille abitanti si è registrato a Melpignano con 7,2/1000 seguita da Nociglia 6,8 e da Collepasso 6,2/1000 e Giuggianello 6,1/1000. Lo rende noto Asl Lecce attraverso il report settimanale, pubblicato e curato da Fabrizio Quarta, Direttore dell'U.O.C. Epidemiologia e Statistica.

"Un fottutissimo capolavoro” messo in scena dal Liceo Vallone di Galatina

Il 7 giugno, presso il Teatro Cavallino Bianco di Galatina, la Compagnia del Vallone, accompagnata dalla band “I Fuoriclasse”, ha messo in scena uno spettacolo tratto dal capolavoro della letteratura italiana “Novecento” di Baricco, da cui è stato tratto il film “La leggenda del pianista sull’oceano”. Già dal fermento che si percepiva nel foyer, animato da ragazzi adrenalinici che perfezionavano gli ultimi dettagli, si poteva immaginare che sarebbe stato uno spettacolo interessante. Invece, ha superato ogni aspettativa.

3, l'ultima fatica dei Magnitudo 12

Capita a tutti durante il viaggio chiamato vita di camminare attraverso dei periodi burrascosi paragonabili a delle tempeste. Questo è capitato anche a me, ma mi ha regalato una meravigliosa consapevolezza: Per vedere un arcobaleno bisogna aspettare che la pioggia finisca. In una di queste “tempeste” mi ritrovai in una selva oscura, ove ogni mia richiesta di aiuto sembrava non aver risposta. Ma proprio in quella selva, quando oramai tutto sembrava perduto e senza luce, apparve una scintilla di speranza, speranza trasformatasi in una melodia che oggi ha un nome: 3.

Addio a mesciu Umberto Guerrazzi

Oggi ci ha lasciato un uomo che da sempre ho chiamato affettuosamente mesciu Umberto Guerrazzi. Non so dire che forma di simpatia provassi per quell' uomo che per motivi familiari frequentavo ma di certo so che il termine mesciu me lo rendeva simpatico senza neppure sapere che attività svolgesse. Scoprii poi visitando la mostra mercato ai tempi in cui si faceva presso la scuola elementare "Fortunato Cesari" che creava le porte.