'Ricordando il passato, vivere il presente, progettando il futuro... insieme nella legalità'

Oggi a partire dalle ore 9,00, l’Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Falcone e Borsellino” di Galatina, in rete con l’Istituto Comprensivo Polo 3 di Copertino, ed in partenariato con l’Associazione Nazionale Polizia di Stato (Sezione di Galatina), presso la propria sede di Viale Don Bosco n.48, terrà la manifestazione inaugurale del Progetto: “Ricordando il passato, vivere il presente, progettando il futuro... insieme nella legalità”.

Al Leclerc di Cavallino l'ultima giornata dei prodotti De.Co. di Galatina

Ultima giornata della gustosa rassegna “Sapori di casa nostra” il gioco culinario che ha animato la Galleria del Centro Commerciale E. Leclerc di Cavallino da sabato 27 aprile con una divertente sfida  a colpi di mestolo e creatività. Con il progetto De.Co.Gustiamo dell’ass.

I teatrini di Martinez nei 'Laboratori tattili' di Adalgisa Romano. L'arte a portata di mano al Museo Cavoti

Domenica 12 maggio la seconda tappa del laboratorio tattile, condotto da Adalgisa Romano, artista/designer, è dedicata alla figura artistica galatinese di Gaetano Martinez e i suoi teatrini. Il Museo P. Cavoti di Galatina per l'occasione, rivolta ai più piccoli, sarà eccezionalmente aperto di mattina dalle ore 10.00 alle ore 12.00 per accogliere uno dei teatrini del Martinez, messo a disposizione per la visita guidata dal signor Alberto Minafra.Inoltre, saranno proiettate le foto di molti dei Teatrini prodotti negli ultimi anni di vita dell'autore.

A piedi fino a Leuca, passando per Galatina

Dal 30 aprile e sino al 5 maggio, l’Associazione Speleo Trekking Salento di Lecce ha organizzato il decennale del “Cammino per Leuca” o Leucadense a piedi, per 140 Km da Brindisi, per Lecce, sino a S. Maria di Leuca de finibus-terrae. Il “Cammino per Leuca”, così come definito dagli organizzatori, è un itinerario di fede che rappresenta, per tradizione storica, il tratto terminale della Vie Franchigene del Sud, in quanto Leuca segnava, prima della scoperta dell’America, il confine tra il mondo cristiano e pagano.

Marco Ramazzotti Stockel oggi al Museo Cavoti

In collaborazione con il Club Unesco di Galatina, giovedì 2 maggio alle ore 18,00 presso il Museo Civico Pietro Cavoti, si accede dal Palazzo della Cultura di Galatina, ci sarà un incontro con il giornalista Marco Ramazzotti Stockel, della rete degli Ebrei contro l'occupazione, appena rientrato dai territori palestinesi, e subito dopo si proietterà il documentario NABI SALEH girato da Marisa Manno.

'Lectura Dantis Lupiensis', dal 2 maggio a Lecce

Al via il 2 maggio 2013 la seconda edizione del ciclo “Lectura Dantis Lupiensis”, iniziativa del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Salento a cura dei professori Valerio Marucci e Valter Leonardo Puccetti.

"I Sedarim pasquali nella tradizione ebraica". Oggi presso la sala Pollio

Martedì 30 aprile 2013 alle ore 19 presso la Sala Pollio della Chiesa di San Biagio in Galatina il dott. Yehudà Pagliara, rappresentante dell'ebraismo,  parlerà di "I Sedarim pasquali nella tradizione ebraica". Presiederà don Pietro Mele, Parroco della Chiesa di San Biagio. Da generazioni la storia dell’esodo dall’Egitto viene raccontata , con propositi educativi, cognitivi e pratici.

I centauri conquistati dal centro antico galatinese

Ieri mattina sono riusciti ad entrare anche nella Chiesa dei Battenti, aperta proprio per loro. I centauri già arrivati a Galatina, puntualmente alle 10:30, hanno cominciato il giro turistico del centro antico accompagnati da Vincenza Fortuzzi, docente di storia dell'arte al Liceo Artistico "Gioacchino Toma". A testa in su hanno scoperto le bellezze nascoste nelle strade, nei vicoli e nelle corti dell'Ombelico del Salento.

Motoraduno 'La Taranta'. È già record di presenze

Ieri sera erano già 160 i centauri arrivati a Galatina per il 17° motoraduno (7° internazionale) "La Taranta", organizzato dal Motoclub Chirone. "Il numero di iscritti è superiore alla media del venerdì di tutti gli altri anni" -dice Giampiero Marra, vicepresidente del Club. "Provengono da tutt'Italia -aggiunge- e in particolare dall'Emilia Romagna e dalla Lombardia. Significative anche le presenze straniere con rappresentanze dal Belgio, dal Portogallo e dalla Svizzera". È

San Lazzaro, una piccola festa di antica tradizione

Quella di San Lazzaro, in programma per domenica 28 aprile nell'omonimo Rione, è una piccola festa di quartiere ma "serve a incrementare la fede nel Signore, attraverso l'esempio e la testimonianza di questo Santo e a valorizzare e a mantenere vive le tradizioni della nostra Città" (Comitato Festa San Lazzaro). Il programma religioso ha avuto inizio giovedì 25, alle ore 19:30,  con la  Santa Messa e con l'elevazione della preghiera al Santo. Anche oggi, alla stessa ora, verrà celebrata l'Eucaristia. Domenica 28 aprile, invece gli orari previsti per le Messe sono  8:30 - 10:30 - 19:30.