“Gli Amanti” (Il Convivio editore, 2025, uscita il 6 ottobre) è il nuovo saggio dedicato a Platone dal saggista e docente salentino Stefano Cazzato, cui in questi giorni è stato assegnato a Sannicandro il Premio Seneca per la filosofia contemporanea.
Prendendo le mosse dal Liside, un dialogo poco esplorato e poco conosciuto, ma che rappresenta uno snodo fondamentale della riflessione platonica in relazione al superamento del socratismo, l’autore propone un’analisi controcorrente dell’amore, che collega ascesi spirituale e desideri umani, tendenze apollinee e dionisiache, amicizia ed erotismo, poli di una tensione che sfida il dominio del logos. E, viceversa, rilancia quella linea poetica e artistica verso cui si avvia gradualmente il Platone più maturo dopo la morte del maestro. Ma il Liside è solo il punto di partenza di un viaggio che si allarga al Fedro, con le sue splendide immagini ascensionali, e al Simposio, con le rivelazioni finali della sacerdotessa Diotima di Mantinea prima e dell’innamorato Alcibiade successivamente.
Ne risulta non solo un saggio sul pensiero del più grande dei filosofi, ma anche una una riflessione accattivante sull’unicità di questo pensiero: la sua ambiguità, che non è un limite intellettuale, ma l’indizio di quella oscillazione vitale tra risposta e mistero, tra chiarezza e oscurità, tra essere e non essere che costituisce lo spirito della vera ricerca filosofica.
Platone – ci ricorda Cazzato – è sempre giovane, ed è un nostro contemporaneo per la natura stessa della sua filosofia mai scontata che si apre ancora oggi a chi la interroghi per rivelare, accanto alle vecchie certezze teoretiche, nuove direzioni del cercare nell’eterna alternanza tra luci e ombre, tra manifestazione e segretezza iniziatica.
Stefano Cazzato è un scrittore e docente salentino, nato a Lecce, vissuto a Specchia e ora a Roma.Collabora con numerose riviste ed è autore di raccolte di aforismi e saggi filosofici.
Ha ottenuto premi e riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali tra cui: Giglio blu (Firenze), San Domenichino (Marina di Massa), Vivi la realtà (Milano), Città di Sarzana, Il Sigillo di Dante (La Spezia), Città del Galateo (Milano), Shakespeare (Rimini), Maria Dicorato (Milano), Seneca (Bari), Il Convivio (Alzano Lombardo, Bg). Dopo Dialogo con Platone (Armando 2010), Una Storia platonica (Ladolfi 2017), Il racconto del Timeo (Ladolfi 2019), Il divino Platone (Moretti&Vitali 2022),
Gli amanti è il nuovo libro dedicato al filosofo ateniese.
A Stefano Cazzato il Premio Seneca per la filosofia contemporanea
Il 6 ottobre 2025 uscirà il suo ultimo libro 'Gli amanti', Discorsi sul Liside di Platone
