Dal Governo a Galatina oltre 1300000 euro per risanare il bilancio

Galatina riceverà dal Governo 1.322.689,07 euro come fondi destinati al riequilibrio finanziario del suo bilancio in pre-dissesto. Rientra, infatti fra i "comuni pugliesi  che hanno deliberato la procedura di riequilibrio finanziario e che alla data di entrata in vigore della legge risultano avere il piano di riequilibrio approvato e in corso di attuazione" Il totale delle assegnazioni è di 36.209.315 euro.

“Pietro Antonio Colazzo, un nostro eroe”

Avere coraggio non può essere un fatto d’onore o di dignità. Bisogna decidere: combattere tutti i mulini a vento è più saggio che prendere per mano l’amore della propria vita e dare sguardi rassicuranti ai figli che ami e vuoi che vivano in pace? E se invece, ti caricassi nel cuore il rischio di perdere la tua vita per cercare, in un inferno meno buono del tuo, di salvare chi resta dal contagio di una follia immorale, sterile, suicida, per niente ironica, per niente simpatica e improvvisa? Una follia meditata, forse, non si può vincere, va solo curata con l’anima”.

È un galatinese uno dei numeri due dei servizi di intelligence italiani

Uno dei tre nuovi vicedirettori dei servizi di Intelligence italiani, appena nominati da Conte, è un galatinese. Si tratta del generale dei Carabinieri, Carlo De Donno, 61 anni. A lui, che era gia caporeparto dei servizi interni, è stato affidato l'ex-Sisde. La sua carriera nell'Arma, prima di approdare a Roma, si è svolta fra Palermo, Napoli e Milano.

Viviana Congedo si è specializzata con lode in Medicina Interna

Con una tesi di specializzazione dal titolo: "Effetti dei β - bloccanti β 1 selettivi sul metabolismo dei lipidi", Viviana Congedo, medico galatinese, ha conseguito la specializzazione con lode in Medicina Interna presso l'ICOT, Sede staccata dell'Università "La Sapienza" di Roma. 
Alla dottoressa Viviana vanno le congratulazioni di galatina.it

Anche a Galatina è cominciato l'accaparramento di derrate alimentari

“Sto ricevendo in questi giorni e anche in queste ore notizie di code e assembramenti nei negozi di alimentare per timore di un nuovo lockdown e di problemi negli approvvigionamenti di cibo. Voglio tranquillizzare tutti. La filiera agroalimentare è assolutamente in grado di garantire, come in tutti questi mesi, cibo sano e sicuro al Paese. Invito tutti ad acquistare il necessario, perché non si ingenerino code e assembramenti che rappresentano un rischio per lavoratori e consumatori, e perché non si sprechi cibo”. Così il ministro Teresa Bellanova.

Arianna Gabrieli al Quirinale

Si è svolta, lunedì 19 Ottobre 2020, al Palazzo del Quirinale, la cerimonia di consegna delle onorificenze di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana, conferite “motu proprio” dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il 3 giugno scorso, a un gruppo di cittadini, di diversi ruoli, professioni e provenienza geografica, che si sono particolarmente distinti nel servizio alla comunità durante l’emergenza del coronavirus.

Chiara Ferragni a Palazzo Barberini

È la Galleria Nazionale d’Arte Antica Palazzo Barberini Corsini in Roma a dare notizia ufficiale della visita della popolare imprenditrice, avvenuta ieri, sui propri canali Instagram e Facebook. Si legge “Si scateneranno polemiche? Lei è Chiara Ferragni e ha scelto di visitare Palazzo Barberini per scoprire uno dei più importanti musei romani. E voi quando verrete a scoprire le nostre meraviglie?”.

#legalizzazione e #regolamentazione della cannabis contro la crisi post covid

"In occasione degli Stati Generali dell’Economia, io ed altri 100 colleghi parlamentari abbiamo sottoposto al Presidente del Consiglio @giuseppeconte_ufficiale , un tema importante: la #legalizzazione e la #regolamentazione della cannabis, dalla produzione, alla vendita e al consumo". A dare la notizia, attraverso i social, è Leonardo Donno, deputato galatinese, eletto nella lista del M5s.

Arianna Gabrieli, ricercatrice galatinese di Noha, insignita da Mattarella del titolo di Cavaliere della Repubblica
"L'esecuzione" di Francesca Antonaci è fra i 50 corti finalisti del Premio Internazionale Rai “Tulipani di seta nera”

“L’Esecuzione”, il cortometraggio realizzato ed interpretato da Francesca Antonaci (Gegia), attrice, sceneggiatrice e showgirl galatinese, è stato scelto a far parte dei migliori 50 cortometraggi che parteciperanno al concorso internazionale di Rai Cinema: “Tulipani di seta nera”.