Mellone ha chiesto la chiusura dell'Anpi di Lecce. "Che cosa faranno i civici galatinesi?"

Il Circolo del PD di Galatina condivide la proposta di ricordare il 25 Aprile 2020 con una grande manifestazione nazionale da tenere a Nardò: è la migliore e più incisiva risposta all’attacco proditorio all’ANPI di Lecce da parte del sindaco del comune neretino, Pippi Mellone, che aveva chiesto alle autorità e alla magistratura di chiuderne la sede provinciale (...).

Reddito di cittadinanza, se ne parlerà a Galatina

Il Comune di Galatina organizza sabato 15 febbraio, dalle ore 10:00, presso l’Ex Convento delle Clarisse in P.tta Galluccio, un incontro informativo sulla misura nazionale di contrasto alla povertà “Reddito di Cittadinanza”. La normativa definisce il RdC quale misura “di politica attiva del lavoro a garanzia del diritto al lavoro, di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all’esclusione sociale”. Nel caso in cui i beneficiari siano persone di età pari o superiore a 67 anni, il Rdc è denominato Pensione di Cittadinanza (PdC).

Bando Peba, "Chiediamo all’Amministrazione Amante di avere più coraggio"

In merito alla risposta dell’Assessore Tundo, che ringraziamo per il confronto, ci sorge spontanea la seguente domanda: “Come fa, questa Amministrazione, a conoscere in anticipo le probabilità di vittoria o meno di un bando?”, “ o come fa a conoscere in anticipo quanti altri Comuni parteciperanno o meno all’ammissibilità, tali da determinare la propria fuoriscita?”.

Amianto in periferia, "il Circolo PD continuerà a seguire il problema sino alla sua soluzione"

Il Circolo del Partito Democratico di Galatina, pur non avendo rappresentanti in Consiglio Comunale, ha portato all’attenzione dell’opinione pubblica un grave problema, che l’Amministrazione comunale è lenta e lontana dal risolvere: il pericolo per la salute rappresentato dalle lastre di amianto (onduline eternit e canne fumarie) abbandonate alla periferia della città, in particolare lungo la strada vicinale Malivendi due Trappeti, in prossimità non solo dell’Ospedale ma nei pressi di civili abitazioni.

"Partecipiamo solo a bandi che abbiamo probabilità di vincere"

Fin dall’insediamento dell’amministrazione Amante non si può dire che un investimento in termini di tempo e di risorse umane non sia stato fatto per intercettare finanziamenti pubblici. Prova ne sono i diversi milioni di euro finora reperiti attraverso i progetti già ammessi a finanziamento. La scelta politica fatta è quella di partecipare a bandi che non prevedessero cofinanziamenti, viste le casse vuote dell’ente, e nel caso ci fosse la possibilità, di scegliere quei bandi che con più probabilità, rispetto agli indicatori del bando, avremmo potuto aggiudicarci.

Il congresso provinciale di Italia Viva

Venerdì 7 febbraio 2020 alle ore 18:30, si svolgerà a Lecce presso le Officine Cantelmo, la Prima Assemblea Provinciale di Italia Viva. Sarà l'occasione per incontrare la Ministra per le Politiche Agricole Teresa Bellanova e conoscere la nuova squadra guidata dai coordinatori provinciali appena nominati, Ada Fiore e Massimo Toma. Pertanto invitiamo amici e simpatizzanti a partecipare, vi aspettiamo.
Italia Viva Galatina

Voglia di Carnevale, Galatina torna in piazza

Ritorna il Carnevale a Galatina. E lo fa in punta di piedi ma con tutto l’entusiasmo e la gioia dei bambini. Grazie all’impulso dell’Amministrazione Comunale, le scuole del territorio di Galatina, dagli istituti comprensivi sino alle scuole paritarie, si sono attivate per mettere in scena, con vestiti, trucco e tanta fantasia, alcune favole del nostro tempo. Da Peter Pan ad Alice nel Paese delle Meraviglie, dalla Sirenetta a Biancaneve e i Sette nani, da Pinocchio al Libro della Giungla sino addirittura alle favole di Leonardo da Vinci.

Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche, "Galatina non ha presentato la domanda per il finanziamento regionale"

P.E.B.A è l’acronimo di Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche. Ogni Comune ne dovrebbe avere uno. Serve a permettere il raggiungimento di una soglia ottimale di fruibilità degli edifici per tutti i cittadini.

"Quanto tempo bisognerà ancora aspettare?"

Sono trascorsi oltre sei mesi, da quando il circolo del Partito Democratico di Galatina ha promosso un sit-in di protesta per il mancato trasferimento degli uffici comunali (e non solo) nei locali della ex Pretura. Era il mese di luglio 2019, e malgrado ci fossero 40 gradi, i nostri concittadini si fermavano a chiedere, ad informarsi ed a condividere una iniziativa che, al di la del colore politico, garantisce alla nostra comunità molti vantaggi.

Il “Treno della Memoria”, tre giovani galatinesi sui luoghi dell'orrore

La memoria è storia, ricordo, responsabilità. Non dimenticare è un imperativo morale e reale. Occorre, però, non solo la conoscenza di ciò che è accaduto ma anche la sensibilità di un'anima in grado di "com-patire" le sofferenze, il dolore, lo scandire di ogni minuto di giornate interminabili di poveri innocenti. Senza conoscenza e senza anima si genere indifferenza, odio ed egoismo.