Alla festa dei "Borghi Autentici d'Italia" l'Orchestra de 'La notte della Taranta'

Rivive anche quest'anno la grande festa dei "Borghi Autentici d'Italia", i duecento comuni della rete nazionale, presieduti da Ivan Stomeo Sindaco di Melpignano, si sono riuniti nella suggestiva cornice di Tresigallo (Ferrara). A caratterizzare la tre giorni, dal 14 al 16 giugno, inaugurata alla presenza della Senatrice M. Teresa Bentuzzi e del Presidente della Provincia di Ferrara Marcella Zappaterra, tra gli scenari del caratteristica “città del '900”, il binomio tra autenticità e nuove generazioni.

Betlemme e Galatina unite da Caterina d'Alessandria

"Con spirito di fraternità e unione spirituale, la Parrocchia di Santa Caterina d’Alessandria in Galatina, in ricordo del 75° anniversario della sua istituzione (31 maggio 1936 – 31 maggio 2011, ndr) e, a conclusione delle numerose iniziative realizzate nel corso dell’anno celebrativo, donerà alla omonima Parrocchia latina di Betlemme, guidata dai Frati Minori di Terra Santa, una statua raffigurante la Santa in pregiata cartapesta, opera del maestro Marco Epicochi di Lecce".

Apre oggi la nuova sede dei 'Servizi Sociali'

Lunedì 17 giugno 2013, alle ore 19.00, l’Ambito Territoriale Sociale di Galatina inaugura la nuova sede sita in via Montegrappa 8.  La nuova struttura ospiterà i seguenti servizi: Segretariato Sociale Professionale, Servizio Immigrazione con Welfare di Accesso, Informagiovani Sociale, Equipe integrata Affido ed Adozione, Servizio di Mediazione Familiare, Centro Antiviolenza su donne e minori con l’Equipe integrata abuso e maltrattamento.

Nominato il nuovo Cda dell'Istituto Immacolata

Si è insediato ufficialmente lo scorso 14 Giugno il nuovo Consiglio di Amministrazione dell’ Azienda per i Servizi alla Persona “Istituto Immacolata” di Galatina; un rinnovamento che va di pari passo con il cammino di crescita intrapreso dello storico Ente per diventare sempre più un laboratorio di idee per la progettazione e la gestione di Servizi dedicati alla Persona in grado di dare risposte concrete e adeguate alle esigenze del territorio salentino in tema d’integrazione sociale e servizi socio-assistenziali per soggetti svantaggiati.

'Le insidie dei cosmetici', il 18 alle 19 un convegno a Galatina

Nonostante la ricerca e la medicina abbiano fatto passi da gigante, l'incidenza delle malattie oncologiche rimane in aumento e appare inarrestabile. Nella lotta al cancro non basta la diagnosi precoce e neppure attenuare gli effetti della malattia (prevenzione secondaria). Da anni la LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) di Lecce si impegna nella prevenzione primaria attiva, puntando ad accrescere la consapevolezza riguardo abitudini e stili di vita che aiutino a prevenire l’insorgere della malattia. Anche nei gesti quotidiani di igiene e bellezza.

Cento anni dalla nascita dell'arcivescovo Michele Mincuzzi

La Chiesa di Lecce ricorda l’arcivescovo Michele Mincuzzi a cento anni dalla nascita. Domani, lunedì 17 giugno 2013, alle ore 19, l’arcivescovo Domenico Umberto D’Ambrosio presiederà una solenne concelebrazione eucaristica in Cattedrale. A seguire, alle ore 20, nel Palazzo Vescovile ci sarà un momento di “Memoria” moderato da Maria Rita Verardo. Prenderanno la parola il vescovo di Otranto, Donato Negro, e i professori Giovanni Invitto e Mario Signore. In chiusura, la commemorazione del professor Fulvio De Giorgi.

'Convergenze parallele' fra industria ed Università del Salento

Nuovi appuntamenti il 17 e 18 giugno 2013 con il ciclo di seminari che mette a confronto ricerca accademica e ricerca industriale: si tratta del laboratorio “Convergenze parallele”, nato all’interno dell’Università del Salento e che mette in collegamento a realtà che si interessano della materia, fra cui circa 30 aziende spin-off sorte negli ultimi anni.

Secondo Arpa Puglia incenerire Combustibili Solidi Secondari nei cementifici è una scelta valida

Nel sintesi non tecnica del Rapporto Ambientale definitivo, allegato al Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Urbani della Regione Puglia approvato dalla Giunta Regionale il 13 maggio 2013, e firmato da Giorgio Assennato, Massimo Blonda e Domenico Gramegna, a pagina 94 si legge: "Per il co-incenerimento del CSS in cementificio, il fattore di trasferimento in atmosfera è particolarmente alto per il mercurio rispetto agli altri metalli, oltre ad incrementi di piombo, cadmi o e rame, i primi due dei quali, in aggiunta al m

"Bruciare il CSS alla Colacem è sbagliato"

Il 20 giugno arriverà all’esame della commissione Ambiente della Regione Puglia il PRGRU (Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani), il documento che ridisegna il ciclo dei rifiuti nel territorio pugliese. "Tra le tante buone idee contenute nel piano, ne spunta una cattiva – scrive in un comunicato Antonio Galati, consigliere regionale della Lista per Vendola- ovvero il co-incenerimento di CSS (nuova denominazione del CDR – combustibile da rifiuto) all’interno dell’impianto Colacem di Galatina.

Salvata in elicottero cittadina tedesca colpita da infarto a bordo della 'Costa Mediterranea'

Nella tarda mattinata di ieri il comando della nave da crociera "Costa Mediterranea" in navigazione nel mar Tirreno a 50 miglia da Capo Spartivento in Calabria, contattava la Centrale Operativa della Guardia Costiera di Roma per richiedere l'immediato sbarco di una passeggera, una cittadina tedesca di 77 anni, colta da un grave attacco cardiaco. Considerando le condizioni della paziente e la distanza dalla costa, dalla Centrale Operativa è stato disposto l'immediato decollo di un elicottero dalla base aerea della Guardia Costiera di Catania che, alle ore 12:10, ha raggiunto la nave.