Lo Juventus Club Galatina nella 'Leggenda bianconera'

Il fan club con sede a Sava riconosciuto per la quinta volta come primo al mondo

Leggenda bianconera’, è un fan club ufficiale della Juventus riconosciuto, per la quinta volta, come numero uno al mondo. Ha sede a Sava e il suo presidente è Remo De Santis. Ha 5300 affiliati e, fra questi, ci sono i 140 galatinesi.
La sede dello Juventus Club di Galatina, in via Liguria 8B, è aperta tutti i giorni. Basta affacciarsi sulla soglia per essere subito accolti con simpatia dai suoi animatori più attivi, Paolo Antonaci, Francesco De Pascalis, Andrea D’Amico, Andrea Mangia e Antonio De Pascalis, sotto lo sguardo vigile di Del Piero, Buffon, Pirlo e tanti altri campioni bianconeri che occhieggiano ‘pronti a scattare’ dalle pareti decorate con ‘preziosi’ poster e maglie autografate.
“Ma non siamo solo un club di tifosi -sottolinea Paolo Antonaci. Siamo un’associazione per famiglie. Durante le partite, mamme, papà e figli si ritrovano qui da noi per passare, tutti insieme, qualche ora in allegria.” Il maxischermo posto in alto su una parete del salone fa gioire e soffrire ma soprattutto riesce anche ad unire.
Fra i compiti istituzionali del Club c’è quello di organizzare le trasferte a Torino non solo per le partite di cartello. Gli iscritti hanno i biglietti garantiti per ogni settore dello stadio. Quasi ogni domenica c’è un gruppo di galatinesi che parte per l’Allianz stadium.
Lo Juventus Club Galatina è nato tre anni fa grazie ad una decina di persone che cominciarono “a parlarne sulla villa” e poi si rimboccarono le maniche, anche in senso letterale, aprendo, ristrutturando e organizzando la sede di via Liguria.
“Abbiamo fatto tutto da soli in economia -raccontano tre dei fondatori- dai lavori edili a quelli elettrici fino alla sistemazione del giardino”.
Con grande passione e generosità gli amici dal “cuore bianconero” riescono anche ad aprirsi al sociale. Collaborano con l’associazione ‘Ricordare e sorridere’ (nel Club c’è un angolo dedicato ad Andrea Santoro, scomparso improvvisamente all'età di 40 anni).
Fra le ultime attività a cui hanno dato vita c’è un torneo di calcetto riservato ai bambini e sono così riusciti a contribuire all’acquisto e sistemazione in piazza Toma di un defibrillatore.
Hanno ottimi rapporti con Milan ed Inter club e con i ‘Galatinesi’. “Far parte di un Club risultato primo al mondo ci inorgoglisce ma ci impegna a migliorare sempre di più. Il tesseramento per l’anno calcistico 2025-26 è già partito”.