"Ogni problema ha tre soluzioni: la mia soluzione, la tua soluzione e la soluzione giusta" - Platone
Galatina
Quando i cattivi esempi provengono dall’alto sono i più pericolosi. Se poi a compierli sono rappresentanti delle istituzioni, e che dovrebbero far rispettare le leggi, non vi sono parole per definirli. E’ successo ieri, domenica 15 novembre, a Galatina. Un movimento politico ha organizzato, nei pressi dell’entrata dell’Ospedale Santa Caterina Novella, un sit – in di protesta
Il report “Eduscopio” 2020-2021 premia, ancora una volta, l’offerta formativa dell’I.I.S.S. “Laporta/Falcone-Borsellino” di Galatina. Studiare a Galatina presso la nostra scuola, infatti, si rivela un’ottima scelta per tutti i ragazzi che puntano ad un rapido inserimento nel mondo del lavoro. A certificarlo è proprio l’indagine condotta dalla
Venerdì mattina l’Assessore alla Sanità regionale Pierluigi Lopalco raccoglie le parole di allarme e, in videoconferenza, incontra i Sindaci del Distretto Socio Sanitario di Galatina, alla presenza anche del Direttore Generale della Asl Lecce, Dott. Rodolfo Rollo, e del neo consigliere regionale Alessandro Delli Noci. Va sicuramente ringraziato
Il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, e l’ASL di riferimento, devono darci delle risposte nette e precise, siamo stanchi di subire decisioni poco razionali, con conseguente enorme danno per la nostra salute. Dopo l’esito della riunione tenutasi tra i Sindaci di Galatina, Soleto, Sogliano, Cutrofiano, Aradeo e Neviano, e l’Assessore
Alcuni giorni or sono, siamo intervenuti per denunciare la preoccupante situazione della sanità galatinese, dopo la conversione del nostro ospedale a struttura destinata esclusivamente ai pazienti Covid positivi. Tale conversione è causa del fatto che gli utenti dell’Ospedale di Galatina, una popolazione di oltre 60000 abitanti, siano orfani di assistenza sanitaria ospedaliera
Secondo incontro, venerdì 13 novembre alle ore 18:00 in videoconferenza, con la programmazione dell’Università Popolare “Aldo Vallone”: ospite di particolare prestigio il professor Giacomo Fronzi, filosofo, pianista e critico musicale, che proporrà un tema che stimola la nostra curiosità e l’interesse di quanti sono appassionati di musica:
La scuola riapre puntando in primis alla sicurezza, in un periodo purtroppo ancora estesamente interessato dall’emergenza epidemiologica che stiamo attraversando e che è rinvenibile in molti documenti presenti sul sito. La nostra scuola, così come tutte le altre istituzioni scolastiche, in linea con il Decreto Ministeriale risalente allo scorso
L'emergenza sanitaria non allenta la presa e mette in evidenza molte criticità dell'intero sistema, oltre ai ritardi sui quali oggi non si può recuperare chiudendo ai ricoveri ordinari il "Santa Caterina Novella".
Neonata positiva al Covid-19. La madre invece è risultata negativa. Questa la fotografia dell’ultima notizia trapelata ieri dal “Santa Caterina Novella” di Galatina e che riguarda un parto avvenuto di recente nel Reparto di Ostetricia.
La gestione dell’emergenza COVID 19 negli Istituti scolastici ha riflessi anche sulla viabilità. È il caso del Polo 3 di via Spoleto dove la necessità di garantire gli ingressi scaglionati, il distanziamento sociale da un lato, la sicurezza e la pubblica incolumità dall’altro ha portato ad una rivisitazione complessiva della viabilità intorno all'edificio
Con una nota al Direttore Generale della Asl Lecce, Dott. Rodolfo Rollo, e ai responsabili dei settori Asl interessati, ho sollecitato una soluzione per una riattivazione immediata del Centro Diurno - CSM a Galatina. Da oltre un anno inadempienze e disimpegno degli apparati burocratici interessati, tutti interni alla Asl, con uno
Pediatria del “Santa Caterina Novella” di Galatina blocca i ricoveri dopo la scoperta di alcuni operatori sanitari positivi al coronavirus.
Probabile che il contagio sia arrivato dall’esterno non essendoci pazienti covid in Reparto.
Significativa quanto attuale deve essere considerata la definizione di “Madre” espressa da San Giovanni Paolo II, nel segno della condivisione e soprattutto della gratitudine alle “donne del mondo intero”, con una particolare sfumatura in favore della “(…) donna-madre, che ti fai grembo dell'essere umano nella gioia e nel travaglio di
Con una tesi di specializzazione dal titolo: "Effetti dei β - bloccanti β 1 selettivi sul metabolismo dei lipidi", Viviana Congedo, medico galatinese, ha conseguito la specializzazione con lode in Medicina Interna presso l'ICOT, Sede staccata dell'Università "La Sapienza" di Roma.
Si sono conclusi i lavori di adeguamento della palestra di via Montinari. Il finanziamento regionale di 46 mila euro che l’amministrazione comunale era riuscita a intercettare è stato fondamentale per la realizzazione del progetto. A questi fondi sono stati aggiunti 15 mila euro comunali. La palestra ha una storia tristemente nota.
Il fabbisogno di sangue è in costante crescita e la disponibilità di questo bene prezioso dipende solo dalla volontà di chi lo dona. Diventare donatore dunque è una scelta di solidarietà e civiltà. Diventare "donatore" significa occuparsi degli altri facendo aumentare la disponibilità di sangue ed emocomponenti (globuli rossi, plasma e piastrine)
Sono 29 (una settimana fa erano 20) i galatinesi che risultano positivi al covid-19 secondo quanto riportato nel report settimanale divulgato oggi, 6 Novembre 2020, dalla Asl Lecce. Diventano così 71 i residenti a Galatina i cui tamponi hanno dato esito positivo al SARS-CoV2. Nel report emerge l’andamento dell’infezione con i dati del 29 febbraio,
Sono quattro gli studenti del Polo 2 di Galatina che affronteranno la finale dell'edizione 2020 dei Campionati junior che mateinitaly organizza (con la collaborazione del Centro PRISTEM dell’Università Bocconi e del Centro "matematita" dell'Università degli Studi di Milano). Chiara Antonietta Cacciuottolo, Chiara Margiotta, Sebastiano Masciullo e Francesco Torretti,
“Mettici la faccia 2018”. Questo il titolo dello spot multiculturale realizzato dalle volontarie del progetto “In Reading 2018” del Servizio Civile Universale con lo scopo di promuovere una corretta comunicazione sociale, stimolando azioni rivolte al bene comune, e la biblioteca comunale “P. Siciliani” come patrimonio della cittadinanza, luogo
Incontriamoci: con questo messaggio augurale, lanciato nell’Open day, l’UNIVERSITA’ POPOLARE “A.Vallone” di Galatina aveva, speranzosa, programmato i suoi incontri per il mese di ottobre. Costretta a rinviarli per l’inasprirsi dell’emergenza epidemiologica, il suo gruppo dirigente ha voluto fermamente pianificare le conferenze in modalità
Pagine
