Cosimo Montagna fa filosofia ed incassa il voto sul bilancio

Non è vero che non ha un'anima politica. Siamo a livello di zigote ma in che direzione vogliamo andare lo si intuisce". Cosimo Montagna si è attaccato a San Tommaso per tentare di spiegare perché quello che, nella sostanza, è, per dieci dodicesimi, un bilancio consuntivo formalmente è invece un documento contabile preventivo. La sua spiegazione non ha molto convinto Marcello Amante che avrebbe preferito un esame, "più faticoso ma più politico" fatto in luglio a quello con "tutto già deciso" trascinato fino a fine ottobre.

Ancora altre pecore uccise dai randagi. Paura a Collemeto

Le hanno trovate morte dissanguate in sei punti diversi del campo. I segni sul collo di cinque pecore ed un agnellino erano evidenti. Nella notte fra giovedì e venerdì, in località Cascioni a duecento metri dalla Lecce – Gallipoli, il branco di cani randagi che si aggirerebbe fra Collemeto e l'Aeroporto di Galatina deve aver colpito di nuovo. A lanciare l'allarme e ad avvertire i pastori e le forze dell'ordine è stato ieri mattina un contadino che ha visto gli animali morti sul terreno. Una volante della Polizia di Stato si è portata subito sul luogo per ricostruire l'accaduto.

Scontro quasi frontale sulla Sogliano Galatina. Nessun danno grave alle persone

Non ha avuto, per fortuna, gravi conseguenze per le persone l'incidente che, ieri pomeriggio, intorno alle 17 si è verificato sulla provincia 362 all'altezza dell'azienda Metalma. Una Audi con a bordo due fidanzati procedeva da Sogliano verso Galatina. Giunta all'altezza della svolta per Contrada Angeli l'auto si scontrava con una Lancia Ipsilon che procedeva in senso opposto e si accingeva a girare a sinistra.

Tre randagi fanno strage di pecore intorno all'aeroporto di Galatina

Una strage di pecore sarebbe stata compiuta un paio di settimane fa nella masseria Anchianà, un edificio abbandonato nelle campagne galatinesi quasi al confine con le vecchie piste dell'aeroporto 'Fortunato Cesari'. Tre cani randagi avrebbero attaccato il gregge nella notte fra sabato e domenica di fine settembre ma la notizia si è diffusa solo nei giorni scorsi. "Li ho visto aggirarsi in questa zona -racconta un contadino- due hanno il pelo rosso-marrone ed uno è nero. Sono di taglia piuttosto grande e fanno decisamente paura".

Cade un fulmine sulla Basilica di Santa Caterina d'Alessandria a Galatina. Paura per due turisti. Nessun danno alle opere d'arte

"Erano circa le 18 e 30, stavamo guardando la statua della Madonna e, improvvisamente, ci siamo visti avvolgere da una luce abbagliante, poi abbiamo sentito uno scoppio assordante. Siamo rimasti impietriti mentre continuavamo a sentire dei colpi contro la porta aperta che stava a qualche metro da noi". Angela viene da Taranto e Domenico da Molfetta. Sono due giovani turisti. Stavano visitando il Chiostro quando un fulmine si è abbattuto sulla Basilica di Santa Caterina d'Alessandria a Galatina incenerendo completamente il contatore Enel che alimenta il Convento.

Vanno a fuoco uno scooter e una Polo in via Brescia a Galatina

"Abbiamo sentito un colpo, un'esplosione come quando sparano i fuochi d'artificio. Siamo usciti fuori mio figlio ed io ed abbiamo visto il motorino che bruciava". La signora racconta con voce tremante. La paura non è passata del tutto. Mancava qualche minuto alle 15 di ieri quando, in via Brescia 30, le fiamme si sono alzate improvvisamente da uno scooter e rapidamente si sono diffuse ad una Polo parcheggiata proprio accanto. M.

Trenta posti in più nell'Ospedale di Galatina. Il bastone e la carota di Valdo Mellone

Si è difeso, ha attaccato, ha blandito i suoi (scarsi per la verità) accusatori ed, alla fine, dopo quattro ore di udienza è stato assolto. Valdo Mellone, direttore generale della Asl di Lecce, ha concluso, martedì sera, al 'Santa Caterina Novella' di Galatina, il suo tour sulla sanità salentina.

Auto fuori strada. Giovane galatinese in gravi condizioni. Necessario l'intervento dei Vigili del fuoco. Ferito anche il suo amico di Soleto

Per liberarlo e consentire ai sanitari del 118 di Martano di trasportarlo al "Vito Fazzi" in codice rosso sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Maglie. Francesco Mangia, 22 anni, macellaio galatinese, era rimasto schiacciato dalla sua stessa auto, una BMW Serie 1, appena fuori dall'abitato di Soleto. Emanuele Ancora, 28 anni soletano, che sedeva al posto del passeggero, soccorso dal 118 di Galatina, è stato invece ricoverato al "Santa Caterina Novella" con probabili fratture in vari punti della schiena ma non corre pericolo di vita.

Tecnici e marinai. Il fascino della vita di bordo colpisce i ragazzi del professionale di Galatina in visita sulla 'Magnaghi' ormeggiata a Gallipoli

"Non facciamo la guerra ma senza le nostre attività nessuna nave potrebbe andare con sicurezza lungo le nostre coste". Si capisce subito che il tenente di vascello che accompagna i ragazzi deIl'I.I.S.S. 'Falcone e Borsellino' di Galatina su nave 'Magnaghi' è orgoglioso e contento del suo lavoro. Descrive nei minimi particolari la plancia di comando (il cervello) della più vecchia nave idrografica della Marina Militare Italiana in esercizio (dal 1975) ormeggiata nel Porto di Gallipoli, e poi lascia la parola al suo collega della sala idrografica.

Mercedes contro furgone sulla Galatina-Galatone. Un imprenditore galatinese ed un giovane di Aradeo escono quasi indenni dai loro automezzi

A salvargli la vita, ieri sera intorno alle ore 19:30, sono stati, quasi certamente, la cintura allacciata e l'airbag. Piero Grato, imprenditore galatinese, era a bordo della sua Mercedes E330 e stava ritornando da Galatina nella sua casa di campagna sulla via per Galatone. Secondo una prima ricostruzione, aveva appena passato il semaforo in Contrada Spina. Un Turbo Daily, guidato dal giovane Francesco Mighali, aradeino, stava uscendo da una stradina sulla destra svoltando a sinistra verso Galatina.