"Diventerà il salotto del Rione Italia"

Costeranno centomila euro ma  trasformeranno un luogo degradato nel salotto buono del Rione Italia. Sono cominciati ieri, ufficialmente con l’installazione dalla tabella di cantiere, i lavori di riqualificazione di Piazza Giovanni Fedele. Alle ore 13 in punto, la pioggerellina, che per tutta la mattinata aveva reso ancora più gelida l’aria, si è fermata per consentire al Sindaco Cosimo Montagna di pronunciare il discorso inaugurale.

Le lanterne brillano ad illuminare le notti

Mute e quasi immobili le 'lanterne' con la maschera bianca hanno atteso davanti al portone chiuso della Chiesa Madre l'arrivo dei nottambuli. Hanno avuto inizio così ufficialmente, alle ore 20 di ieri sera, 'Le notti della lanterna'. "Ho pensato subito al filosofo Diogene -ha detto Cosimo Montagna, Sindaco di Galatina- che andava, come voi, in giro con una lanterna alla ricerca della saggezza. Voi, invece, volete conservare le nostre tradizioni anche culturali".

Inaugurato il monumento ad Aldo Vallone

Con una cerimonia semplice ma significativa mentre, sotto un cielo plumbeo, cominciavano a cadere gelide goccioline di pioggia, è stato inaugurato ufficialmente il monumento ad Aldo Vallone, posto al centro del piazzale intitolato proprio all’illustre dantista galatinese. “Rendiamo oggi onore ad uno dei figli più grandi della nostra città” –ha detto Cosimo Montagna, Sindaco di Galatina, ricordando i momenti  trascorsi nella ‘Casa di Dante’, la famosa biblioteca in via Siciliani, creata dal professore Aldo.

Tirato a lucido il marciapiede di via Kennedy

“Prima dell’una sarà tutto pulito. Ma hai visto in che condizioni era prima?” Pierluigi Rizzo, ieri mattina lavorava con il sorriso sulle labbra. Si dava da fare con le forbici da giardiniere e poi con il rastrello e la  pala. Mentre lui operava, i rovi e la vite selvatica sparivano e riappariva il marciapiede, in via Kennedy. Puntuale come un orologio svizzero l’incaricato della Csa ha mantenuto il suo impegno.

"Lavorare in allegria per battere la crisi"

“Amo molto questa terra e non solo perché mio marito è di Lecce (ormai sono quarantasette anni di matrimonio). Quando passai dal Salento, in viaggio di nozze rimasi incantata dalle bellezze che Dio ha voluto donare all’Italia e dalla simpatia della gente, dall’affetto nei miei confronti”.

Fiera di Santa Caterina, grande partecipazione con un pò di caos

La pluricentenaria Fiera di Santa Caterina d'Alessandria, quest'anno si è presentata con due novità. Ad assegnare i premi ai partecipanti sono stati trenta bambini di quinta elementare appartenenti ai tre poli scolastici cittadini e la premiazione è avvenuta in piazza Toma subito dopo la benedizione degli animali. Sono stati trentotto gli allevatori di cavalli partecipanti nelle varie categorie. Non è mancato un mulo. Qualche problema lo hanno dato i tre stalloni.

Il Calvario ritorna in Basilica. L'emozione dei galatinesi

"Un'emozione forte e intima". Non l'ha provata solo fra' Massimo Tunno, parroco della Basilica di Santa Caterina d'Alessandria, ma anche Maria Prato, la restauratrice, e Apollonio Tundo, falegname e suo collaboratore. L'hanno avvertita Donato Negro, arcivescovo di Otranto, e i tanti galatinesi e salentini presenti ieri sera alla restituzione alla città dello stupendo Calvario di frate Angelo da Pietrafitta, , dopo il restauro, durato tre anni ed un mese.

'Quella volta che tenni a bada un paio di comunisti'. Maria Pasanisi, cento anni di fede e rigore

"Il rosario tutti i giorni e la dieta mediterranea. Sono questi i segreti per arrivare a cento anni". La signorina Maria Pasanisi (attenzione a non chiamarla signora, con uno sguardo potrebbe fulminarvi!) non è cambiata in nulla da quando, negli anni '70, da Presidente dell'Azione Cattolica femminile, dritta come un fuso, teneva a bada tutti i baldi giovani che osavano avvicinarsi alle ragazze poste sotto la sua tutela. Democristiana della prima ora, aveva un unico faro politico: l'onorevole Beniamino De Maria.

"Siamo tendenzialmente alternativi alla sinistra ma la storia dei comunisti è anche la nostra storia". Rocco Buttiglione a Galatina

"Qualche volta sento qualcuno che dice 'mai con questo, mai con quello' ed io gli replico: calma, un momento, se il bene del Paese lo richiede vai anche con questo". Quando, ieri sera, Apollonio Tundo, che era appoggiato allo stipite sinistro della porta in fondo alla sala Contaldo, ha udito le parole pronunciate da Rocco Buttiglione si è irrigidito ed ha drizzato le orecchie.

A volte ritornano. Per rottamare

A volte ritornano, magari "per far rinascere nella gente la voglia di politica vera e partecipata". Antonio Rotundo, ex-deputato del PD eletto nel collegio di Galatina, si fa vedere in Piazza San Pietro per l'apertura del Comitato pro-Matteo Renzi. Gli abbracci si sprecano. Mancano però i suoi amici di sempre. Giuseppe Taurino, Ninì De Prezzo, Sergio De Simone passeggiano distaccatamente in villa. C'è però Mario Mele che alcune gole profonde collocano nelle truppe di Bersani.