Cgil e Cisl contro il ridimensionamento del trasfusionale di Galatina

"Il Servizio Trasfusionale dell’Ospedale di Galatina, a partire dal prossimo mese di luglio, potrebbe vedere ridotta la propria attività lavorativa -scrivono in una nota i rappresentanti di FP CGIL e FP CISL- passando dall’attuale articolazione sulle 12 ore a sole 6 ore giornaliere.

"La Fiera affossata da una maggioranza parolaia"

A Galatina in Movimento, Galatina Altra, Nova Polis Galatina, Movimento per il Rione Italia l'dea della Fiera mantenuta in vita nel Palazzo della Cultura non piace e lo scrivono senza mezzi termini in un comunicato di ffuso in tarda serata: "26 giugno 1949, da un'intuizione del Prof. Carmelo Faraone col sostegno dell'allora Sindaco, On. Luigi Vallone, nasce la Mostra Mercato del Commercio, dell'Industria e dell'Artigianato di Galatina.

"Ho stima e amicizia per Raffaele Baldassarre", Antonio Gabellone difende il parlamentare europeo

"Il rilievo riservato dagli organi di stampa all’episodio che ha visto coinvolto di recente, a Bruxelles, il parlamentare europeo salentino, On. Raffaele Baldassarre -afferma Antonio Gabellone- va inquadrato nell’atmosfera che da tempo connota i rapporti fra il mondo del giornalismo e quello della politica.

"No alla demagogia, si alla responsabilità", Pentassuglia e Nicastro illustrano in commissione il piano regionale dei rifiuti
“No alla politica del rinvio e della deresponsabilizzazione” con questa affermazione il presidente della quinta Commissione Donato Pentassuglia, apre la prima giornata dedicata alle audizioni del partenariato sul Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani.  Le audizioni sono state programmate di concerto con l’organo di governo, “un percorso anche inusuale rispetto al passato – ha sottolineato Pentassuglia - proprio per la delicatezza e l’importanza del tema.
La 64ma 'Fiera di Galatina' diventa una 'festa nella festa'

La tradizione cambia location. E il passato cambia veste. Con questi presupposti di antico e nuovo insieme si inaugura ufficialmente mercoledì 26 giugno alle ore 19 la 64sima Fiera di Galatina - antiquariato, artigianato, arte e design. La cornice è quella insolita del Palazzo della Cultura che per la prima volta si apre all'evento che da sempre anima i giorni dei festeggiamenti per i Santi patroni Pietro e Paolo.

"Siamo contrari al co-incenerimento dei rifiuti e il 26 andremo a dirlo alla Commissione regionale"

"È sconcertante dover assistere ad una tale strumentalizzazione politica su temi quale la salute pubblica e la tutela del territorio -scrivono Cosimo Montagna e Roberta Forte in un comunicato diffuso nella serata di venerdì- da parte di chi sino a ieri non ha saputo dire una sola parola chiara sulla richiesta di Colacem di incenerire rifiuti, appoggiando in campagna elettorale un candidato sindaco dichiaratamente possibilista, per non parlare di Nuova Polis che addirittura faceva parte di un governo cittadino altrettanto possibilista.

"Siamo contrari al co-incenerimento del CSS nel forno Colacem ma non accettiamo i balbettii di Montagna"
'Seed: I semi dello sviluppo sostenibile', alle 19:30 la presentazione

Mercoledì 19 giugno 2013, a partire dalle ore 19.30, presso la sala “C. Contaldo” del Palazzo della Cultura, si terrà la presentazione del progetto “Seed: I semi dello sviluppo sostenibile” – City-camp estivo di alfabetizzazione sui temi della crescita intelligente.

L'Assessore ha convocato per oggi le associazioni sportive

"Le Società e le Associazioni Sportive di Galatina e frazioni sono invitate presso il Palazzo della Cultura – Piazza Alighieri 51 – ad un incontro fissato per giorno 19 alle ore 18 e relativo alla trattazione dei seguenti argomenti all’o.d.g.: Attivazione Consulta Società ed Associazioni Sportive e del tempo libero. Organizzazione “Giornata cittadina dello Sport”. Calendarizzazione utilizzo palestre scolastiche". L'invito parte da Andrea Coccioli, assessore allo sport.

"Bruciare il CSS alla Colacem è sbagliato"

Il 20 giugno arriverà all’esame della commissione Ambiente della Regione Puglia il PRGRU (Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani), il documento che ridisegna il ciclo dei rifiuti nel territorio pugliese. "Tra le tante buone idee contenute nel piano, ne spunta una cattiva – scrive in un comunicato Antonio Galati, consigliere regionale della Lista per Vendola- ovvero il co-incenerimento di CSS (nuova denominazione del CDR – combustibile da rifiuto) all’interno dell’impianto Colacem di Galatina.