Nella scuola media del Polo 2 piove dal tetto. La denuncia di Paola Carrozzini e gli interventi programmati da Loredana Tundo

Botta e risposta fra la consigliera comunale e l'assessore ai lavori pubblici

Nella scuola media del Polo 2 piove dal tetto. La denuncia di Paola Carrozzini e gli interventi programmati da Loredana Tundo

"Sono entrata nell’ingresso della Scuola Secondaria di 1° grado del Polo 2, come tante mattine dall’inizio di quest’anno scolastico, ed ho notato secchi qua e là, nel corridoio. Ho guardato in alto e gocciolava vistosamente dal soffitto. In alcuni punti, abbastanza vicino ai neon appesi. Il collaboratore mi ha fatto da guida nelle altre aule. Gocciolava in quasi tutte". Il racconto è di Paola Carrozzini, consigliere comunale di Galatina, che lo ha diffuso nella mattinata di domenica allegando, a riprova delle sue parole alcune foto significative. "Chiazze di umidità sul soffitto e sui muri. Nella stanza dei professori non era consentito accendere la luce. Saltava la corrente. L’acqua corre vicino l’impianto elettrico, si infiltra nell’impianto elettrico -continua l'ex-candidata sindaco. Nella giornata precedente, la pioggia è stata abbondante e l’acqua penetrata gocciolava da dentro i neon. Gocciolava sui banchi. I computer e le LIM che continuiamo ad utilizzare per la didattica mista sono in serio pericolo. Tutto il sistema elettrico può essere danneggiato. Una situazione intollerabile".
"Il fatto che più di ogni altra cosa mi ha sconcertata, da docente, da genitore e da consigliere comunale -sottolinea Paola Carrozzini- è che i tecnici degli uffici amministrativi preposti sono al corrente delle condizioni di questa scuola da tempo. Lo è anche l’Assessore al ramo. Anche il Dirigente al settore. Anche il Sindaco. E tutti sanno bene come stanno le cose in quanto da anni ricevono le segnalazioni scritte da parte della Dirigente del Polo 2, attraverso comunicazioni di cui resta traccia al protocollo. Ora mi chiedo: Come si può consentire tutto questo? Come si può ignorare una situazione incancrenita dal tempo?“
"Abbiamo appreso, in sede di Consiglio Comunale del 26 novembre, che la Giunta ha deciso di prelevare 25.000 euro dal fondo di riserva del Comune, ha implementato quella somma con altri 11.000 euro, per un totale di 36000 euro, ed ha impegnato l’importo totale per abbellire la città con il noleggio di luminarie natalizie”. “Si sa che il fondo di riserva va utilizzato per il 50% in casi eccezionali, in casi di emergenza”. “Sistemare la pavimentazione del solaio della Scuola Media del Polo 2 non è forse un’emergenza?” “E poi, perché arrivare ad una situazione limite, visto che è possibile, a detta dei funzionari dell’ufficio contabile, preventivare la spesa nel capitolo –manutenzione del patrimonio, manutenzione degli edifici scolastici, ed effettuare i lavori quando è tempo?” “Perché continuare ad ignorare le richieste provenienti da un Istituto che proprio per la locazione infelice di quella Scuola Media, è fortemente penalizzato dal punto di vista delle iscrizioni?”

"Sul lastricato solare della Scuola Secondaria di 1° grado del Polo 2 in Via Corigliano -spiega Loredana Tundo, assessore ai lavori pubblici- un primo intervento è gia stato effettuato approfittando del periodo estivo. È evidente che non sia stato risolutivo come è evidente che le copiose piogge di questi giorni lo hanno reso vano".
"Mi preme ricordare -continua l'esponente della giunta Amante- che per l’istituto in questione è previsto un intervento di ristrutturazione grazie ad un finanziamento regionale ottenuto, e sono in corso le attività per cantierizzare l’opera che è ragionevole ritenere possa cominciare già dal prossimo anno. Stiamo valutando di anticipare l’intervento specifico, in verità già preventivato per circa 20.000,00 euro, e successivamente portarlo tra le economie del finanziamento ottenuto".
"L’intervento programmato -illustra Loredana Tundo- prevede la rimozione dell’impermealizzazione con guaina bituminosa che non garantisce più un’adeguata tenuta e la sua sostituzione con un lastricato solare in pietra di Cursi. Sulla copertura è prevista anche l’esecuzione di uno strato isolante in polistirene di adeguato spessore al fine di migliorare le prestazioni termiche di questa porzione di edificio".
"Si provvederà -conclude- anche al montaggio di una scala a gabbia, in modo da consentire l’accesso sulle coperture, attualmente sprovviste, per la necessaria manutenzione ordinaria, e all’inserimento di parafoglie all’imbocco dei pluviali. Sarà eseguito inoltre il risanamento strutturale dei solai negli ambienti in cui sono presenti microfessurazioni o altri fenomeni di degrado".