"Gli incivili sono contro la pace"

“Davanti alla Festa del 4 novembre, passano in sottordine le divisioni e prevale l’unità per il bene di tutti. Maggioranza e minoranza sono insieme perché mirano ad unico fine, quello di amministrare la meglio la Città. Celebriamo, dunque, l’unità senza pensare alle piccole ‘patrie’ che vanno nascendo anche nella nostra comunità. Conserviamo il nostro essere locali ma rimaniamo aperti al mondo ed accogliamo con amore anche coloro che si affacciano sulle nostre coste”.

"Vogliamo diventare migliori dei migliori"

“L'ultima cosa che temiamo sono i controlli”. Fabrizio Pedetta, direttore generale della Colacem, scandisce bene le parole mentre saluta, davanti al forno, sul piazzale inondato dal sole, il gruppetto di addetti all’informazione che, per quasi tre ore, lo ha seguito nella conferenza stampa e nella breve visita dello Stabilimento di Galatina.

I maltrattati basoli che resero Galatina una città

"Le nostre richieste in parte sono state recepite dall'amministrazione comunale. Tra le proposte avanzate vi era quella di consentire la libera circolazione alle auto anche la domenica mattina in quanto le pasticcerie e i giornalai presenti nell'area antica della città con questo provvedimento vengono penalizzati. Alcuni frequentatori abituali o perché non riescono a trovare parcheggio o perché sono abituati ad arrivare vicino all'esercizio pubblico con la macchina potrebbero rinunciare a fare acquisti in questi esercizi commerciali e spostarsi in altre zone della città".

La bellezza abita qui. Galatina come Firenze

“Sembra Firenze. Questa sera si respira l’aria gentile e profumata del capoluogo toscano. Basta poco per far mostrare al nostro centro antico tutta la sua bellezza”. Sulla soglia della sua bottega in via Umberto I sorride l’operatrice commerciale mentre accoglie con gioia i passanti che si fermano ad osservare i suoi prodotti artigianali e ad assaggiare le sue specialità salentine o semplicemente vogliono scambiare quattro chiacchiere in tranquillità.

"La Pro Italia non ha mai chiesto di poter usare lo stadio per il prossimo campionato"

Il campionato di Eccellenza comincia in maniera anomala per la Pro Italia Galatina. L’incontro con il Molfetta che avrebbe dovuto disputarsi al “Pippi Specchia” si giocherà, invece, a Nardò. “Motivi tecnici impediscono l’uso del campo”, è la spiegazione che molte testate sportive hanno dato ad un fatto che viene classificato, comunque, come “strano”. La realtà, invece, è molto più semplice.

Fila liscio il primo Consiglio Comunale dell'era Amante

"Ringrazio tutti voi presenti e vi invito a frequentare il Palazzo comunale e non solo il Consiglio. L'aria che tira, al di là delle problematiche finanziarie e della situazione difficile, è di entusiasmo e di impegno e questo ci fa ben sperare tutti". Marcello Amante, superata l'emozione del giuramento sulla Costituzione da Sindaco di Galatina, conclude così, fra gli applausi delle tantissime persone che gremiscono le tribune riservate al pubblico, il Consiglio Comunale appena insediato e convalidato.

Il tramonto e l'alba di maggioranza e minoranza

Mattia Margari è un giovane e talentuoso studente del Liceo Artistico “Giacchino Toma” di Galatina. Parla poco ma con la sua Nikon sa cogliere ed esprimere emozioni e pensieri  profondi.
L’idea di utilizzare una vecchia lampadina, quasi per racchiudere e raccogliere gli ultimi raggi del sole al tramonto, racconta nostalgie di un passato che è sempre presente e nascosto in ognuno, ma cerca, appena può, la via giusta per manifestarsi e mutarsi in un’alba che è il futuro.

Piazza piena per gli ultimi comizi

A Galatina sembra essere tornata la passione politica. Il principale risultato della campagna elettorale, che si è conclusa ieri sera, è proprio questo. La Villa gremita di persone di tutte le età attente e con l’orecchio teso verso l’oratore è uno spettacolo che può lasciare ben sperare chi ritiene fondamentale un ritorno alla politica intesa non come distruttiva lotta per il potere ma come strumento di crescita della comunità.

Dopo le ultime parole una giornata di silenzio

Secondo il sorteggio di giovedì avrebbe dovuto parlare per prima alle ore 20 sul palco di piazza Alighieri e, invece, con un escamotage consentito dalla legge, ha avuto l’ultima parola alle ore 23:15 sul primo marciapiede a sinistra di Piazza San Pietro. Paola Carrozzini ha così concluso una lunghissima campagna elettorale aperta tre mesi fa da Giampiero De Pascalis, primo a rompere il ghiaccio e a riempire la piazza anche ieri sera.  Ha letto il suo discorso così come hanno fatto anche Marcello Amante e la candidata del PD.

Centro antico aperto al traffico dalle ore 6 alle 20, Aprea cede ad un gruppo di commercianti

Con una decisione che ha sconcertato molti Guido Aprea, commissario straordinario del Comune di Galatina, ha fatto una parziale marcia indietro. Il centro antico rimarrà aperto al traffico dalle ore 6 alle ore 20 dal lunedì al venerdì. Continuerà a rimanere chiuso dalle ore 20 alle ore 6 degli stessi giorni oltre che nelle giornate di sabato, domenica e festive.