"La banalità raccoglie migliaia di applausi. Da tutti i coautori" - S. Jerzy Lec
Rosanna Verter
Seguendo i luoghi in cui Gioacchino Toma visse e gli indizi lasciati dall’autore si ricostruisce, a cura del Salotto di Cultura Galatina Letterata, l’itinerario artistico del pittore, rivalutando la figura dell’artista e dell’uomo, e riprendendo la stagione degli interventi critici a favore di Toma, che segue quella dedicata a Gaetano Martinez iniziata esattamente l’anno scorso.
Il 25 novembre 2022 ricorre “La giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, istituita il 17 dicembre 1999 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Il Salotto di Cultura “Galatina Letterata”, ha in programma degli appuntamenti, racchiusi nel progetto #noino!, per
Nel programma dell’Estate della civetta, Kalia Athina, per la rassegna ad “Ad alta voce” a cura del Salotto di cultura Galatina Letterata, Alessandro Codazzo presenta il suo libro “Con la forza in qualcos’altro” venerdì 26 agosto alle ore 20:30, presso l’ex Convento delle Clarisse in Piazzetta Galluccio.
Siamo quasi al termine del mese di marzo, da moltissimi anni dedicato alla donna. Di norma questo mese ci si interroga sempre sul senso e sull’utilità di questa festa, che poi festa non è e non può essere, vista ancora oggi la condizione della donna, la discriminazione nel lavoro, nella politica e nella società in genere. Abbiamo dato al nostro
Due studiosi del mito del tarantismo, Pierpaolo De Giorgi e Domenico Scapati, si incontrano per la prima volta, a Galatina, in una tavola rotonda per trattare il complesso fenomeno del “Tarantismo e venerazione religiosa nella cultura popolare”. Il saluto e il benvenuto ai partecipanti all’evento, il primo programmato dopo il lungo digiuno
Nell’ampio e variegato programma che l’amministrazione comunale ha elaborato di “A cuore scalzo” per l’estate 2018 c’è l’incontro questa sera, sabato 23 giugno, alle ore 19.30, presso il Palazzo della Cultura, Sala “C. Contaldo” (e non convento delle Clarisse come da programma) con il saggista,
Parlare di Cosimo Loré non è facile. Per quei pochi che ancora non lo conoscono posso solo dire che dopo essersi diplomato al liceo classico a Siena ha conseguito la laurea cum laude in Medicina e Chirurgia, è Criminologo Clinico, cum laude, docente di ruolo nella Scuola Medico Legale senese,
La giornata internazionale della donna (8 marzo) è stata istituita per ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, sia le discriminazioni e le violenze di cui esse sono ancora fatte oggetto in molte parti del mondo.
