A Marilù Mastrogiovanni il premio dell'Osservatorio

Siamo giunti al 4° edizione del premio Osservatorio Tecnico Galatinese. Dopo Oreste Caroppo, Angela Barbanente e Danilo Lupo, quest’anno sarà premiata la giornalista autrice del libro inchiesta “Xylella Report” Marilù Mastrogiovanni. Il premio è assegnato a lei dopo un dibattito interno all’Osservatorio sui temi di tutela del paesaggio e del territorio salentino che anche in questo anno più di altri hanno visto il Salento al centro dell’opinione pubblica nazionale ed internazionale.

"Voi segnalateci i presunti abusi edilizi e noi li comunicheremo a chi deve controllare"

Come preannunciato, domenica 1 febbraio, in occasione del premio Osservatorio Tecnico Galatinese 2014 a Danilo Lupo è stata approntata la pagina " SEGNALA ALL'OSSERVATORIO" per la segnalazione on line degli abusi edilizi ed urbanistici sul territorio comunale, collegandosi direttamente sulla pagina dell’Osservatorio: http://osservatoriotecnicogalatinese.weebly.com/segnala-allosservatorio.html

Ad Angela Barbanente il premio dell'Osservatorio Tecnico Galatinese

Anche per quest’anno si è ripetuto il Premio Osservatorio Tecnico Galatinese 2013 assegnato alla prof. Arch. Angela Barbanente, Vice Presidente della Regione Puglia nonché Assessore all’Urbanistica. Il lavoro annuale dell’Osservatorio si finalizza in questo premio che oltre ad essere un momento di riflessione sulle tematiche del territorio, del patrimonio storico e architettonico e della sua tutela vuole risvegliare le coscienze e per questo difenderlo. Quest’anno infatti i tecnici hanno ritenuto di voler appunto premiare la Prof. Arch.

Un laboratorio per progettare Galatina. Anche con i turisti

Più volte abbiamo chiesto attenzione e maggiori fondi per il centro storico, elemento vitale per lo sviluppo di Galatina tutta. È per questo che mossi dallo spirito propositivo di molti di noi, abbiamo promosso un laboratorio di progettazione partecipata dal titolo WORKSHOP Progettare per Galatina. I tecnici dell’Osservatorio si sono messi in gioco e così hanno provato a progettare per il centro storico concentrandosi su tre temi: Corso Porta luce e via D’Enghen, Centro Storico , Parcheggio di via Giada.

La tangenziale sia subito realizzata come una strada urbana!

Premesso che l'iter per la realizzazione della tangenziale ovest è iniziato più di 30 anni fa identificando la realizzazione di una strada extraurbana, e che questa strada oggi non può più essere considerata extraurbana.