Fabrizio Saccomanno a Noha con "Parole date"

Sabato 16 febbraio, alle ore 20.30, a Levèra si terrà uno spettacolo da non perdere: “PAROLE DATE“, di e con Fabrizio Saccomanno. In “parole date”, Saccomanno ripercorre alcune storie che lo hanno attraversato in più di dieci anni. Certo ci sono alcuni pezzi dei suoi lavori. Dalla vita in miniera ad alcuni episodi dell’ infanzia. Da una favola che lo folgorò in una sera di inverno fino ad arrivare ad un racconto di uno scrittore ucraino. Ma c’è anche il racconto del perché certe storie diventano necessarie al punto che ce ne dobbiamo liberare nella condivisione di un momento teatrale.

Imparare a suonare al circolo Arci di Noha

Sono APERTE le ISCRIZIONI ai CORSI DI MUSICA a Levèra. Tanti gli strumenti a cui ci si può approcciare e i corsi saranno tenuti da musicisti qualificati e attivi nella scena musicale salentina e non solo. CHITARRA | BASSO ELETTRICO: Ettore Mastria Maestro di chitarra e basso elettrico diplomato presso accademia di musica moderna svolge attivita' didattica da 30 anni presso varie scuole, enti e associazioni salentine. Inoltre ha collaborato, registrato, composto musica, arrangiato e svolto attivita' concertistica con vari gruppi musicali della provincia di Lecce dal 1988 ad oggi.

"La Locandiera" al Levèra di Noha

Domenica 3 febbraio alle ore 20:30 al Levèra di Noha andrà in scena "LA LOCANDIERA" di Carlo Goldoni, un'altra produzione di ALIBI - Artisti Liberi Indipendenti con la regia di Gustavo D'Aversa e con interpreti: Manuela Bello, Gustavo D’Aversa, Walter Prete, Piergiorgio Martena, Dora Paulì, Patrizia Casto, Lucio Della Villa. Le scene sono di Antonella Saraceno e i costumi di Emanuela Magno.

A Noha la 'Festa della Pace' diocesana

È gioia grande, carissimi: mancano pochi giorni ormai alla tanto attesa Festa della Pace che quest’anno verrà accolta dalla Vicaria di Galatina e in particolare dall’Azione Cattolica di Noha. Come Associazione territoriale e principalmente come comunità, abbiamo nel cuore la bellezza di vivere lo stile di comunione ecclesiale che ci fa essere la voce di un lieto messaggio di pace e di speranza, tradotto nella trepidazione che accompagna le tante attività di ogni giorno per organizzare al meglio questo evento così importante.

“I ragazzi di via la TAP!”

Liberamente ispirato a I ragazzi di via Pal e al Movimento NO TAP. Partendo da quella calda giornata di marzo che dà inizio a “I ragazzi di via Pal” di Ferenc Molnàr, a quel 17 marzo 2017 che diede il via alle manifestazioni di protesta nelle campagne di Melendugno contro la TAP. I ragazzi di “via Pal” sono diventati “I ragazzi di via la TAP!”, i ragazzi che lottano per salvare un Campo a metà strada tra la campagna e il mare, un luogo ancora incontaminato, ricoperto di ulivi dove arrampicarsi e al cospetto di un azzurro infinito. Due bande rivali. Un luogo da difendere.

Chiude Bar Castello, una festa per "zia Lilli"

Un'istituzione che chiude i battenti ha bisogno di una grande festa per far sì che tutti possano ricordare e far ricordare ciò che è stato. Così, per la chiusura di Bar Castello a Noha, dopo 68 anni di attività, i nuovi proprietari del Castello Baronale hanno voluto stringersi insieme a tutta la comunità nohana intorno a "zia Lilli", al secolo Liliana Coluccia, 80 anni, titolare storica del bar.

"L'urlo", Gustavo D'Aversa è l’Altro all'Arci Levèra

“L’urlo”, è una cantata di getto, nata dalla rilettura di alcune delle più incisive pagine della letteratura, non solo teatrale, degli ultimi decenni in un periodo in cui la vita umana sembra smarrire centralità rispetto alla provenienza geografica e sociale, ai percorsi che compie, ai pericoli che comporterebbe l’incontro con l’altro. In scena Gustavo D'Aversa è l’Altro, proprio questo Altro da cui dovremmo costantemente guardarci.

"Ogni tanto è giusto staccare la spina"

Sarebbe stata la nona edizione ma “Il presepe vivente quest’anno non è arrivato a Nove (Noha in dialetto) in tutti i sensi”. A spiegare i motivi della mancata organizzazione di una manifestazione che, per otto anni, ha attirato nella frazione di Galatina migliaia di persone è stato Antonio Mellone sul sito noha.it. Non si tratta di uno “ Stop” ma “sarebbe meglio definirlo un Pit-Stop, come quello dell’automobilismo”- si legge nell’editoriale dell’ottimo sito curato da Albino Campa.

"Palau Palau cartolina dolceamara", teatro a Noha

Domenica 16 dicembre alle ore 20, a Levèra, il Teatro Zemrude - Centro CAPRA presenta "Palau Palau cartolina dolceamara" di e con Agostino Aresu e i suoni di Daniela Diurisi. Partendo dai racconti d'infanzia di un bambino, si ripercorre la trasformazione di un luogo, un paesino agropastorale del nord Sardegna che dagli anni Sessanta in poi si trasforma in località turistica da cartolina.

"TUTTO TORNA. Il primo caso del bandito Mazzacani"

Appuntamento imperdibile giovedì 6 dicembre alle ore 20, al circolo Levèra di Noha, con "TUTTO TORNA. Il primo caso del bandito Mazzacani" scritto da Leonardo Palmisano ed edito da Fandango Editore. Leonardo Palmisano, scrittore e sociologo, tra i più importanti esperti in Italia di mafie e caporalato, e già autore autore di “Ghetto Italia” - con il quale ha vinto il premio Livatino contro le Mafie - e “Mafia Caporale” - inchiesta sul mondo del lavoro sommerso - ritorna con un nuovo racconto.