L'iniziativa dell'Amministrazione Vergine di posizionare paletti attorno alla Basilica di Santa Caterina per impedire il parcheggio è stata accolta con favore da molti cittadini.
Nei giorni dal 22 al 24 febbraio 2024 in Galatina, nella Basilica di Santa Caterina d’Alessandria, si svolgerà un convegno internazionale dal titolo: “Dominium, Officium. Identità e rappresentazione tra Terre Orsiniane e Monarchia Aragonese”.
Secondo numerose fonti è il più antico di Puglia e fu realizzato dallo scultore Nuzzo Barba di Galatina fra la fine del XV secolo e il primo quarto del XVI. Il presepe, collocato nella navata sinistra della Basilica di Santa Caterina d'Alessandria
L’Ambasciata di Svezia porta in Italia ed, in particolare a Galatina, una delle tradizioni più amate e suggestive del calendario invernale svedese: la festa di Santa Lucia.
L'evento, sicuramente tra i più storici della provincia, si svolge in concomitanza con la festa di Santa Caterina d'Alessandria, titolare della Basilica Orsiniana.
Gentile Direttore, è importante per me metterLa a conoscenza del fatto che durante il “prologo” alla cerimonia ufficiale di sottoscrizione del Patto di Amicizia tra Assisi e Galatina, svoltosi sabato scorso nella sede di rappresentanza del Comune,
Gentile direttore, i Leccesi non smettono mai di stupire né di smentirsi. Per molti di loro S. Trinchese non era, forse non è ancora, lo scienziato salentino che come ci racconta la Wikipedia inglese "worked as a researcher in the prestigious laboratories of Claude