"Che c'entra il tarantismo a Noha? Intervenga il Sindaco!"

In questi ultimi giorni molti sono stati i concittadini che mi hanno chiesto quale attività avrebbe aperto nell’attuale sede comunale di Noha. Una pescheria? Un asilo? Domande legittime vedendo ciò che si stava realizzando.
A Noha l'Estate militante del PD
Mai come oggi avvertiamo la necessità di ricucire i rapporti con il territorio, di sfruttare i nostri Circoli, metterli a servizio della comunica come luoghi aggregativi in cui si fa Politica.
Chiusa a Noha discoteca abusiva
La Guardia di Finanza di Lecce, nell’ambito dei servizi di controllo economico del territorio, ha scoperto nel Comune di Galatina, una festa abusiva a pagamento organizzata all’interno di una villa privata affittata in nero, con piscina ed ampio parcheggio.
Contratto di Fiume Torrente Asso, a Noha un convegno aperto
Si svolgerà venerdì 23 giugno, alle ore 17:00, presso il Circolo Arci Levèra (Via Bellini, 24) a Noha l’incontro pubblico (OST) sul processo di formazione del Contratto di Fiume per il territorio del bacino idrografico del Torrente Asso.
"Il Torrente Asso è una risorsa o un problema?"

Secondo te il Torrente Asso è una risorsa o un problema?

"La campagna elettorale è finita ma non tutti l'hanno compreso"

Pensiamo, senza troppi giri di parole, che sia arrivata l’ora di lavorare sul serio senza troppe ridondanze che non f

"La morte dei Giganti"

Giovedì 25 maggio 2023 alle ore 18 a Levéra Stefano Martella, autore de "La morte dei Giganti", analizza lo speciale

Fil Rouge, un progetto sartoriale e di design ma soprattutto di emancipazione
Emancipazione. Come dire “autonomia”, come dire “libertà”. Il progetto FIL ROUGE, promosso dall’Associazione Levèra e sostenuto da Fondazione CON IL SUD ed Enel Cuore Onlus, è un progetto principalmente di emancipazione.
"Comunità educante: una corresponsabilità sociale"
Sono passati esattamente due anni dall’ultimo appuntamento pubblico organizzato da noi del Circolo PD “G. De Benedetto” - NOHA. Quel giorno parlammo di Odio e Violenza, di quanto sia importante adottare strategie di accoglienza più che di ripudio.
"Noi gridiamo alla vergogna!"