Si sono tenute, nei giorni 7 e 9 maggio 2025, le discussioni delle tesi, sessione primaverile, per gli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Bari sedi Lecce e Tricase.
In 65 (28 a Lecce e 37 a Tricase) sono stati gli studenti Infermieri che hanno coronato il loro sogno e possono fregiarsi del titolo accademico di «Dottore in Infermieristica». La Commissione di laurea era composta dai Presidenti prof.ssa Gabriella Guida e prof. Antonio De Donno, dai docenti del corso di laurea in Infermieristica, dai rappresentanti del Ministero della Salute dott. Giancarlo Mollaretti e dott.ssa Mariangela Mariangela e da due rappresentanti dell’OPI (Ordine delle Professioni Infermieristiche) di Lecce i Consiglieri dott.ssa Manuela Mercuri e dott. Fabio Ingrosso. I nei dottori in Infermieristica hanno discusso la tesi finale nell’aula magna del polo didattico di Tricase e nella sala conferenze del Museo Sigismondo Castromediano di Lecce. Ad ogni seduta di proclamazione a tutti è stato comunicato, da parte dei rappresentanti dell’OPI (Ordine delle Professioni Infermieristiche di Lecce) hanno annunciato che è già pronto un corso di formazione, rivolto ai neo laureati, in programma per il giorno 14 maggio p.v. con inizio alle ore 15.00, presso la sala convegni dell’Ordine, dal titolo: “Le modalità di accesso nel mondo del lavoro”, una giornata di accoglienza e di studio per spiegare le modalità di accesso al lavoro, pubblico o privato, ma anche per l’esercizio in regime di libera professione, un settore in forte crescita nella provincia di Lecce. Infatti, su 7410 iscritti circa all’OPI di Lecce, 349 sono liberi professionisti contribuenti. A questa iniziativa, si associa la possibilità di partecipare al bando di premiazione delle migliori tesi, giunto alla sua XIV° edizione. La scadenza per la presentazione della domanda è fissata per il 07 luglio 2025. Ad ogni proclamazione i rappresentanti dell’OPI hanno consegnato a tutti i neolaureati copia del nuovo Codice Deontologico in vigore dal 22 marzo 2025 che ha una funzione fondamentale: regolamentare il comportamento professionale che ognuno di noi poi declina sulla particolarità del caso clinico o del contesto organizzativo per offrire la migliore risposta in termini di salute, risposta che non può trovarsi nel codice, ma dentro l’agito consapevole e ragionato di tutti gli iscritti di cui il Codice è a supporto e non il contrario.
Infine, nella giornata del 14 maggio 2025 il Consiglio Direttivo dell’Ordine si riunirà per deliberare le iscrizioni all’Albo degli Infermieri requisito obbligatorio per poter esercitare la professione di Infermiere. Ai colleghi che hanno concluso con successo il loro percorso di studi le nostre più vive congratulazioni e l’augurio perché tanto impegno possa tradursi nel riconoscimento professionale che insieme perseguiamo.
A Lecce e Tricase 65 nuovi dottori in Infermieristica
