"Il preoccuparsi non ruba mai al domani il suo dispiacere, priva soltanto l’oggi della sua gioia" - L. Buscaglia
Cronaca
Nella mattinata di ieri ha avuto luogo presso la Prefettura di Lecce, la Conferenza Provinciale Permanente della Pubblica Amministrazione, presieduta da Giuliana Perrotta, Prefetto della Provincia di Lecce, istitutiva del primo tavolo sulla “Sicurezza Stradale” e a seguire la definitiva approvazione del “Piano provinciale di intervento coordinato per la ricerca delle persone s
Nella spianata accanto alla Chiesa di Sant'Antonio, all'ingresso di Otranto, è tutto un brulicare di rami d'ulivo. Sono pochissimi i fedeli che agitano foglie di palma. "Ho diviso la mia terra fra i miei figli" -dice un uomo, mentre saluta un amico. Le mani callose stringono un grosso ramo d'ulivo. L'altare è stato preparato sotto 'la grotta di Lourdes'. Arriva l'arcivescovo.
L'Osservatorio formato da alcuni tecnici galatinesi ha incontrato, a Palazzo Baldi, Roberta Forte e, a fine confronto, anche il Sindaco Cosimo Montagna. "Abbiamo discusso sull'opportunità di rivedere alcuni interventi finanziati con fondi FSER e di indirizzarli questi fondi -sintetizza l'architetto Margiotta- su progetti che a nostro avviso sono di maggiore interesse e necessari alla funzionalità
Alle ore 15 di oggi, la Motovedetta CP 886 della Guardia costiera di Santa Maria di Leuca ha soccorso 16 migranti finiti alla deriva a bordo di una piccola imbarcazione in vetroresina, a circa 15 miglia da Gagliano del Capo.
Lo hanno pedinato e hanno spiato le sue mosse per alcuni giorni, poi, ieri quando hanno avuto la certezza che nascondesse droga, lo hanno arrestato. Marco Cianci, trentunenne, di Sogliano Cavour, era un volto noto alla Polizia di Stato e così le sue attività non sono sfuggite agli uomini del Commissariato di Galatina, diretti dal vicequestore Giovanni Bono.
"Fino alle 9 tutto calmo, vista la pioggia. Poi la gente ha iniziato a confluire, ma senza particolari allarmismi per la circolazione". Non la pensano per niente come Antonio Orefice, comandante dei vigili urbani di Galatina, le centinaia di persone che hanno deciso, a questo punto coraggiosamente, di imbarcarsi nell'avventura del giovedì mattina, sperimentando la nuova ubicazione del mercato settimanale.
Il traffico è paralizzato. E non solo nella zona dove sono dislocate le bancarelle. Le file di macchine a passo d'uomo iniziano addirittura da viale Kennedy, bloccando già piazzale stazione e rendendo impraticabile la via per Lecce.
Una buca e qualcosa della bicicletta ha ceduto. Così Salvatore Serafini, classe 1935, circa mezz'ora fa, è crollato rovinosamente a terra in via San Lazzaro a Galatina sbattendo forte la testa sull'asfalto. "Abbiamo sentito un rumore - dicono dal caseificio di fronte al quale è accaduto il fatto - e abbiamo visto il signore lì immobile".
Quarantadue arresti nella notte in tutto il Salento. Undici persone sono galatinesi. L'operazione condotta dal Commissariato di Galatina è dalla Squadra Mobile di Lecce è scaturita dalle indagini seguite al tentato omicidio del marzo 2009 ai danni di Antonello Cagnazzo di Cutrofiano.
Gino Pisanò è deceduto a San Giovanni Rotondo. Era nato a Casarano il 26 giugno 1947. Laureato in lettere classiche, aveva insegnato nei Licei. Era stato docente di Storia delle Biblioteche presso l’Università del Salento. Più volte ha tenuto apprezzate lezioni presso l'Università Popolare di Galatina. Sono numerose le sue pubblicazioni e i suoi articoli in varie riviste nazionali.
“Nel giro di un mese anche a Galatina sarà aperto il Centro Antiviolenza”. A dare l’annuncio è stata Daniela Vantaggiato in apertura di ‘Libere’ il convegno sulla violenza alle donne e il femminicidio, organizzato da ‘Galatina letterata’. “Non è possibile che la nostra città e i sei paesi dell’ambito sociale siano un’isola felice”- ha aggiunto l’assessore alle politiche sociali del comune di Galatina.
"Questo mercato fa acqua da tutte le parti". Marco Andronico, fruttivendolo coraggioso, fotografa così la prima giornata del mercato settimanale di Galatina al Quartiere Fieristico. Non c'è assolutamente ombra di polemica in quelle parole. E' solo una allegra (nonostante tutto) constatazione. La bancarella con i carciofi, le cicorie, i pampasciuni (rigorosamente algerini) le arance, le mele
In attuazione delle disposizioni nazionali sulla Ricerca coordinata delle Persone Scomparse e del Piano Provinciale, nella giornata odierna, 11 marzo in relazione della scomparsa del signor Giovanni Nutricato nel comune di Otranto, località “La Fraula”, di anni 81, la Prefettura ha avviato con le Forze dell’Ordine, il Comune interessato ed i rappresentanti del sistema di prote
“Non sappiamo quando la tradizione abbia avuto origine. L’unica cosa certa è che in un giorno della Quaresima il Sindaco prende parte alla celebrazione della Messa”. Don Aldo Santoro, parroco della Chiesa Madre, ha introdotto così, ieri sera, la celebrazione per la ‘Predica del Sindaco’. Ai primi banchi della navata sinistra della ‘Matrice’ (il soffitto della navata centrale è in restauro) erano seduti
Un eccezionale salvataggio è stato portato a termine dalla Guardia costiera questa notte al largo della costa occidentale della Sardegna. A causa del mare in burrasca 10 velisti (5 francesi, 3 danesi, 1 tedesco, 1 olandese) sono finiti in balia delle onde per la rottura del timone della loro imbarcazione, a 35 miglia da Oristano. A bordo di “Dralion”, una barca a vela di circa 15 metri, di bandiera maltese
Sorpresa all’interno del Centro Ascolto – CSM ASL di Galatina mentre ruba tre portafogli. Una donna di quarantotto anni del luogo, è stata denunciata a piede libero dai Carabinieri della locale Stazione con l'accusa di furto aggravato e continuato. L'episodio si è consumato ieri pomeriggio.
Per iniziare a orientarsi bisogna innanzitutto iniziare a chiedersi "che cosa succederà dopo la laurea?". E' questo il primo consiglio da cui è partito Pier Luigi Celli, direttore generale dell'università LUISS di Roma, nel discorso che ha tenuto ieri presso il Teatro Tartaro di Galatina davanti ad alcuni ragazzi delle varie scuole galatinesi.
L'1 marzo sulla pagina facebook di Luigi Fracasso, pianista galatinese di fama internazionale, è apparso un post piuttosto polemico. "Padre Lombardi stamattina: “ … Il Papa emerito ha portato nel Palazzo sul lago anche dei cd di musica classica e il pianoforte era lì pronto, a sua disposizione. Ieri non ha suonato -scrive il presidente de 'I Concerti del Chiostro'- ma, se non già oggi
Gli agenti del Commissariato di Galatina lo hanno sorpreso, intorno alle 3 e 30 di ieri notte, con un lavandino ‘in mano’. Secondo l’accusa, Antonio Benegiamo, trentaseienne di Sogliano Cavour, già noto alle forze dell’ordine, lo aveva appena sottratto in un deposito di materiali sanitari della città.
Ieri, intorno a mezzanotte, il Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Maglie ha tratto in arreso, in flagranza di reato per ricettazione e tentata rapina, BALLARINO Alexsander 1992, di Noha di Galatina, celibe 2; POLIMENO Davide, 1990, di Cutrofiano, celibe, pregiudicato; GIANNUZZO Andrea, 1988, di Cutrofiano, celibe; CIANCI Alessandro, 1991, di Sogliano Cavour, celibe,
In due, travisati e armati. Il fatto è accaduto ieri sera intorno alle 20,20. I due individui, magri e con il volto coperto da sciarpa e cappello, si sono introdotti nel bar di via Gallipoli a Galatina con una pistola e un coltello da sub.Pare siano stati visti mentre arrivavano a piedi da via Tagliamento.
Pagine
