L'inquinamento nel Salento si studia esaminando trecento scolari
Trecento alunni delle scuole elementari verranno 'utilizzati' per monitorare l’esposizione agli inquinanti atmosferici nella provincia di Lecce. Lo studio rientra nel Progetto Jonico-salentino (PJS) istituito dalla Regione il 29 aprile scorso e si propone di monitorare le concentrazioni di metalli con proprietà neurotossiche (arsenico, cadmio, mercurio, manganese, piombo) e di inquinanti organici persistenti nel sangue e nelle urine ( creatinina, cotinina) dei bambini coinvolti nell’indagine.






