'Puglia open days' il 16 agosto a Galatina

La Puglia delle meraviglie si racconta con Puglia Open Days, ogni sabato sera dalle 20 alle 23. Da luglio a settembre, porte aperte e visite guidate gratuite ai tre luoghi pugliesi Patrimonio dell’Umanità - Castel del Monte, i Trulli di Alberobello, Monte Sant’Angelo – e a oltre 250 beni culturali in tutta la regione. Una rete capillare che quest’anno coinvolge 104 Comuni e che annovera castelli, musei, aree archeologiche, ecomusei, cattedrali, chiese, santuari, abbazie, dimore storiche, teatri.

Don Biagio Mandorino lascia la Confraternita del 'Carmine' di Galatina e diventa parroco di Cocumola

Don Biagio Mandorino, rettore della Chiesa del Carmine di Galatina, lascerà questo incarico per assumere la titolarità della Parrocchia di ‘San Nicola Vescovo’ a Cocumola, in sostituzione di don Mattia Ortoli che lascia per motivi di età.  Lo ha deciso Donato Negro, arcivescovo di Otranto, che, con una lettera diffusa il 26 luglio scorso, lo ha comunicato “Al Presbiterio diocesano con l’Ordine dei Diaconi” e “A tutti i Religiosi residenti in Diocesi”.

Compost dalla posidonia, autorizzato un impianto ad Arnesano

L’impianto di compostaggio Compost Natura Srl, sito in territorio di Arnesano, ha ricevuto autorizzazione da parte del Settore Ambiente della Provincia di Lecce a trasformare in compost i cumuli di Posidonia oceanica spiaggiata lungo i litorali. Si tratta dell’unico impianto nell’area di Lecce, Brindisi e Sud Taranto.

Autovelox e telelaser di agosto sulle strade del Salento

Sono disponibili i calendari dei controlli sulle strade provinciali che verranno effettuati dalla Polizia provinciale, tramite autovelox e telelaser, nel mese di agosto 2014.

Attivati gli sportelli informativi nelle marine del GAL 'Serre Salentine'

Anche per quest’anno, il Gruppo di Azione LocaleSerre Salentine” attiva, gli Sportelli di Informazione e Accoglienza Turistica nella Marina di Lido Conchiglie per i comuni di Gallipoli, Galatone e Sannicola; nella Marina di Mancaversa per il comune di Taviano; nella Marina di Torre Suda per Racale e ad Alliste

'La Notte della Taranta' si apre al mondo

Arriva un’importante novità per l’edizione 2014 de “La Notte della Taranta”. Quest’anno, il festival itinerante che, come sempre parte da Corigliano d’Otranto e si conclude a Melpignano, il 23 agosto con il Concertone finale, (il 19 farà tappa a Galatina) sarà arricchito da 18 “progetti speciali”, frutto di straordinarie collaborazioni tra i gruppi storici della musica popolare e artisti provenienti da tutto il pianeta. La pizzica si apre al mondo.

Le Caretta Caretta oggi tornano in mare

Sette esemplari di tartaruga marina “Caretta Caretta”, specie a rischio di estinzione, tornano “a casa”, dopo essere state salvate e curate nel Centro recupero tartarughe marine (CRTM) – Museo di Calimera dell’Osservatorio faunistico della Provincia di Lecce.  Il reinserimento in habitat naturale avverrà oggi, giovedì 17 luglio alle 18, sulla spiaggia della Strada Bianca, presso l’Oasi Le Cesine(sulla litoranea San Cataldo - San Foca, dopo Le Cesine, all’altezza del lido Ultima Spiaggia).

Gli autovelox di luglio

Pubblicato il calendario degli autovelox e dei telelaser che saranno collocati sulle strade del Salento nel mese di luglio 2014.

Due alberghi e tre ristoranti galatinesi conseguono il marchio di qualità "Ospitalità Italiana"

Galatina ha due alberghi (Hermitage e Palazzo Baldi) e tre ristoranti (Anima e Cuore, Corte del fuoco e Pepe nero) che hanno conseguito il prestigioso marchio "Ospitalità  Italiana". Si tratta di una certificazione promossa dalle Camere di Commercio  per stimolare l’offerta di qualità in Italia. E’  costituito da un gruppo virtuoso di aziende che hanno scelto la qualità come obiettivo da perseguire e che, ogni anno, decidono di mettersi in discussione sottoponendosi a delle valutazioni.

"Tap, una singolare polemica per il nostro sostegno alla Festa dei Santi Pietro e Paolo di Galatina"

Si è aperta negli ultimi giorni una singolare polemica sulla scelta di Tap di sostenere concretamente sagre, eventi e appuntamenti dell’estate salentina, a partire dalla Festa dei Santi Pietro e Paolo di Galatina. Si accusa Tap di voler “comprare“ il consenso di cittadini evidentemente ritenuti creduloni e manipolabili (come lasciano intendere certi accenni alle “vecchiette che vanno in chiesa“ o ai „pischelli“ che affollano i concerti estivi) e gli organizzatori di “vendere” addirittura l’anima del Salento.