"Pensiero e arte della legalità"

Incontri pubblici nei giorni 13 e 24 marzo, 12 aprile e 10 maggio 2023, alle 18:30 nella Sala conferenze ex Convento delle Clarisse a Galatina

"Pensiero e arte della legalità"

Riconoscere e svincolarsi dalle catene subdole del pensiero mafioso, per scoprire la pienezza del vivere liberi, attraverso gli esempi di donne e uomini che hanno sacrificato la propria vita e grazie alle storie di chi continua a combattere contro omertà e illegalità. Con quattro incontri frontali e con i laboratori artistici il progetto "Pensiero e arte della legalità" permetterà agli studenti del Liceo Scientifico e Linguistico ‘Antonio Vallone’ e dell'I.I.S.S. ‘Falcone Borsellino’ di Galatina di essere protagonisti di un percorso educativo e di crescita, volto a sostenere azioni di responsabilità sociale e cultura della legalità: dalle storie di uomini e donne vittime della Sacra Corona Unita realizzeranno dei corti per onorarne la memoria e per tramandare l’impegno contro tutte le mafie.
Due i percorsi formativi che gli studenti stanno già seguendo: il primo attraverso lezioni frontali con esperti quali professori e ricercatori universitari, giornalisti, sindaci e amministratori locali, che forniranno agli studenti un quadro storico, geografico e filosofico della Sacra Corona Unita. Un momento di condivisione e di coinvolgimento della collettività è previsto con gli incontri aperti al pubblico, nei giorni 13 e 24 marzo, 12 aprile e 10 maggio 2023, alle 18.30 nella Sala conferenze ex Convento delle Clarisse a Galatina durante i quali gli ospiti proporranno delle riflessioni sui temi della legalità, della lotta alle mafie e della giustizia. In parallelo i ragazzi nei laboratori artistici, destinati a minimo 20 e massimo 60 studenti tra i 14 e i 17 anni, forgiano le informazioni ricavate negli incontri per farne base delle loro microstorie da sviluppare poi nella sceneggiatura. I laboratori sono affidati a professionisti: attori, registi, sceneggiatori, drammaturghi di esperienza e fama indiscussa. Grazie alle loro lezioni gli studenti hanno intrapreso un percorso artistico sul teatro e la cinematografia, fatto di discussioni guidate, brainstorming, visione di spettacoli teatrali e film oltre che discipline pratiche come fonetica e dizione, training fisico e vocale, recitazione, costruzione del personaggio, improvvisazioni, esercitazioni di scena, drammaturgia, elementi di regia cinematografica, sceneggiatura. I corti saranno girati all’interno di beni storico-artistici e naturalistici localizzati all’interno della Città di Galatina, così da valorizzare dal punto di vista divulgativo e culturale, gli attrattori della città.
ECCO IL CALENDARIO DEGLI INCONTRI
1° incontro – lunedì 13 marzo NASCITA E STORIA DELLA SACRA CORONA UNITA Saluti istituzionali Fabio Vergine, Sindaco di Galatina Maria Margherita Manco, Associazione Tracce Creative Teresa Musca, Associazione A Levante Interventi Francesco Mandoi, magistrato, ex procuratore nazionale Antimafia Francesco Di Bella, giornalista - Nuovo Quotidiano di Puglia In ricordo di Renato Moro giornalista, letture di suoi articoli sulla S.C.U. tratti da "Il binocolo e il microscopio" Modera Mauro Vaglio, esperto di politiche culturali Letture a cura della Compagnia Salvatore Della Villa 2° incontro – venerdì 24 marzo MAFIE: ECONOMIA E SOCIETÀ Interventi Andrea Apollonio, magistrato e scrittore Fabiana Pacella, giornalista Marta Vignola, prof.ssa associata Sociologia giuridica - UniSalento Modera Marilena Cataldini, avvocata e scrittrice Letture a cura della Compagnia Salvatore Della Villa
3° incontro – mercoledì 12 aprile AMBIENTE E POLITICA: QUALI STRATEGIE PER IL FUTURO? Interventi Ennio Cillo, magistrato ed ex avvocato generale - Procura di Lecce Annibale Gagliani, giornalista e scrittore Marcello Seclì, responsabile Italia Nostra Modera Giuseppe Resta, architetto e scrittore Letture a cura della Compagnia Salvatore Della Villa
4° incontro – mercoledì 10 maggio PENSIERO E ARTE DELLA LEGALITÀ: QUALE FUTURA FORMAZIONE PER LE GIOVANI GENERAZIONI? Saluti istituzionali Davide Miceli, consigliere del Comune di Galatina - delega alla Cultura Interventi Antonio De Donno, magistrato e procuratore della Repubblica a Brindisi Omar Di Monopoli, scrittore Leonardo Palmisano, scrittore e autore di inchieste Marco Piccinno, prof. associato Didattica e pedagogia speciale – UniSalento Modera Giulia Santi, docente di Filosofia e Storia - Liceo Quinto Ennio, Gallipoli Letture a cura di Compagnia Salvatore Della Villa ingresso gratuito Per info e prenotazioni: Tracce Creative 3384960251 - 3297155894 anche con Whatsapp
PENSIERO E ARTE DELLA LEGALITÀ è un progetto finanziato dall' Avviso Pubblico ‘Bellezza e Legalità per una Puglia libera dalle mafie. Incontri a cura dell’associazione Tracce Creative in collaborazione con l’associazione A Levante. Partner di progetto sono il Comune di Galatina, il Liceo Scientifico e Linguistico ‘Antonio Vallone’ e dell'I.I.S.S. ‘Falcone Borsellino’ entrambi di Galatina