Con 99735 abitanti Ancona è la terza città concorrente di Galatina nella corsa al titolo di Capitale Italiana della Cultura 2028. Il suo dossier di candidatura è stato presentato con il titolo "Ancona, la cultura tra il porto e il mare".
Questo progetto si basa sulla storica vocazione marittima della città e propone un percorso di riscoperta identitaria che connette la terraferma e il mare.
I punti chiave della candidatura sono:
- Il porto come cuore culturale: Il dossier utilizza il porto di Ancona come metafora e luogo fisico di scambio, accoglienza e contaminazione culturale. L'obiettivo è trasformare il porto, luogo di arrivo e partenza, in un vero e proprio "museo diffuso".
- Rigenerazione urbana: Il progetto prevede la riqualificazione e il rilancio di luoghi simbolo della città, come la Mole Vanvitelliana, il Museo Archeologico Nazionale e la Pinacoteca Civica, con l'intento di integrarli in un unico itinerario culturale.
- Sostenibilità e innovazione: La candidatura non si limita a un elenco di eventi, ma include progetti a lungo termine che puntano a una crescita sostenibile, sia economica che sociale. Viene posta particolare attenzione al turismo di qualità e alla valorizzazione delle eccellenze locali.
- Partecipazione attiva: Il dossier è stato costruito con il coinvolgimento di decine di associazioni, enti, istituzioni e cittadini, che hanno contribuito a definire la visione strategica del progetto. L'idea è fare della cultura un motore di sviluppo per l'intera comunità.
Foto da wikipedia