Nei giorni scorsi a Palazzo Orsini si è tenuta la riunione concordata con i tecnici dei Consorzi di Bonifica “Ugento Li Foggi” e “Arneo” e i comuni di Galatina, Aradeo e Cutrofiano per affrontare le criticità che l’esondazione del canale Asso comporta da lunghi anni ai territori dei comuni attraversati dal canale e dai suoi affluenti. Presenti i Sindaci di Galatina Marcello Pasquale Amante e di Aradeo Luigi Arcudi e gli assessori del Comune di Cutrofiano Carmen Antonaci e di Galatina Loredana Tundo, promotrice dell’incontro, il Direttore Generale dei due consorzi dottore Vito Caputo, l’ingegnere Silvia Palumbo e il geometra Edoardo Lannocca (per Ugento Li Foggi), il Direttore Tecnico ingegnere Marta Barile, il geometra Luigi De Lorentis e il geometra Gianluigi Vaglio (per Arneo), l’architetto Nicola Miglietta e il geometra Saverio Toma (tecnici Comune di Galatina).
Alla fine dell’incontro, lungo e intenso, si è arrivati a delle importanti conclusioni con soluzioni condivise. La pulizia ordinaria del canale e la realizzazione degli interventi strutturali che porteranno a una mitigazione o meglio eliminazione delle cause che determinano l’esondazione del canale.
Il Commissario Straordinario dei due Consorzi Dott. Alfredo Borzillo ha già dato incarico per uno studio idraulico che comprende l’intero territorio e che permetterà di individuare le criticità per trovare le più opportune soluzioni al problema dello straripamento delle acque. È inoltre emersa durante la riunione la necessità del recupero della piena funzionalità delle voragini naturali presenti nei territori comunali e soprattutto di quelle nelle immediate vicinanze del percorso del canale.
“Il tema del rischio idrogeologico e idraulico è all’attenzione fin dal primo insediamento della nostra amministrazione – ha dichiarato l’assessore ai Lavori Pubblici Loredana Tundo - Il territorio di Galatina e delle sue frazioni, in particolare Noha con l’esondazione del canale Asso, è di particolare monitoraggio ogni volta che giunge alla Protezione Civile il messaggio di allerta meteo ed è per questo che stiamo cercando di coinvolgere tutti gli attori che possono, insieme all’amministrazione comunale, concorrere, se non all’eliminazione nell’immediato, almeno a mitigare i danni delle copiose piogge che si stanno verificando negli ultimi anni. Il rischio idrogeologico e idraulico è stato inoltre oggetto dell’incontro tenuto in Prefettura proprio ieri (17 ottobre) al quale ho partecipato con il Sindaco Marcello Amante per una giornata di confronto e formazione. Nei giorni scorsi, inoltre, a seguito degli incontri di cui si è dato notizia, sono iniziati gli interventi da parte dei Consorzi preposti. L’attività di pulizia è partita e sta continuando in queste ore per garantire a tutti i Comuni di affrontare nel migliore dei modi la stagione delle piogge”.
Esondazioni del canale Asso, si riattiveranno le 'vore'
Nei giorni scorsi la riunione fra le Amministrazioni comunali di Galatina ed Aradeo
