A Galatina "Le Ronde della Taranta"

A Galatina, nel cuore del Salento, dove il tarantismo ha avuto origine, il Club per L'UNESCO di Galatina e della Grecìa Salentina, organizza "Le Ronde della Taranta", un evento spettacolo sul ballo della pizzica salentina, che si svolgerà domenica 28 agosto 2022 dalle ore 21:00 in Piazza San Pietro e nel Centro Storico della città.

Il ritmo ed il battito della Pizzica Tarantata

Il tarantismo, antico rituale terapeutico, un tempo diffuso in tutta la Puglia e nell’area del Mediterraneo (Sardegna, Grecia, Spagna, Marocco e Turchia) si è ormai estinto da alcuni decenni. Secondo una credenza popolare, esso prendeva il nome da un malefico ragno, il cui morso era ritenuto velenoso, che mordeva le sue vittime durante il lavoro nei campi, nei giorni di intensa calura estiva. Il morso del ragno provocava uno stato di estrema agitazione e di delirio, che si alternava ad una forma di torpore e abbattimento.

"Ernesto De Martino e il folklore", la presentazione degli atti

Il Club per l'Unesco di Galatina e della Grecìa Salentina organizza per Venerdì 3 Dicembre 2021, alle ore 17:30 presso il Convento delle Clarisse, Sala Convegni, la  presentazione degli Atti del Convegno “ERNESTO DE MARTINO E IL FOLKLORE” svoltosi a Galatina e Matera il 24 e 25 Giugno 2019. Parteciperanno Eugenio Imbriani, Ferdinando Mirizzi, Maurizio Nocera e Giancarlo Vallone.

Il Club per l'Unesco di Galatina si allarga alla Grecìa Salentina

Il “Club per l’UNESCO di Galatina” cambia denominazione e diventa “Club per l’UNESCO di Galatina e della Grecìa Salentina OdV” In occasione dell’adeguamento dello Statuto societario alle normative del Terzo Settore, l’Assemblea dei Soci del Club di Galatina, in accordo e con il pieno assenso della Presidenza dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina, ha deciso la variazione della propria denominazione in quello di “Club per l’UNESCO di Galatina e della Grecìa Salentina OdV” Così, in sintonia con le linee programmatiche della Commissione Nazionale Italiana UNESCO, il Cl