Gravity

Poco (dura solo 90 minuti) ma buono, anzi di più. Questo in sintesi il giudizio sul nuovo lavoro del filmaker messicano tuttofare (qui è regista, sceneggiatore, produttore e pure direttore del montaggio) Alfonso Cuaròn, Gravity, che ha aperto quest'anno la 70esima Mostra del Cinema di Venezia. Una storia apparentemente semplice e lineare che cela, però, tra grandiosi effetti speciali, una morale dal tratto filosofico.

Il Grande e Potente Oz

È in partenza il treno per il mondo di Oz, ma se pensate al classico del ’39, con canti e balli da musical, siete fuori binario. Il grande e potente Oz, prequel dell’ormai classico  Il Mago di Oz, è l’ultima fatica del regista di culto Sam Raimi (famoso per l’horror La Casa e per la trilogia di Spiderman) che non fa rimpiangere la pellicola di Victor Fleming, ma rende onore al genere, valorizzando e rivalutando le fiabe di L. Frank Baum, poco conosciute nel nostro Paese. Ma andiamo con ordine.

Prometheus

La Talpa

Battleship

Viaggio in Paradiso

Driver sta cercando di passare il confine messicano a bordo di un'auto piena di soldi sporchi quando viene arrestato dalla polizia. Sa bene che per lui si aprono le porte di un carcere da incubo dove imparerà a sopravvivere anche grazie all'inaspettato aiuto di un bambino di nove anni che nasconde un terrificante segreto...

Un film di Adrian Grunberg. Con Mel Gibson, Daniel Giménez Cacho, Jesùs Ochoa, Roberto Sosa, Dolores Heredia - Usa 2012

Che mondo sarebbe senza "Reality"?

Lo sguardo di Luciano è bruciato. Dalle luci, da cui vorrebbe essere avvolto; dalla povertà, prima sfrattata dalla bancarella del pesce, poi accolta in maniera quasi ossessiva; dalla vita, difficile nella sua messa in scena, così diversa da quella rappresentata in tv. Matteo Garrone ha disegnato su Aniello Arena, detenuto-attore, un personaggio incredibile eppure vero.