Il Giorno del Ricordo

ll Giorno del Ricordo è stato istituito con la legge n. 92 del 30 marzo 2004 con l'obiettivo di conservare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel dopoguerra e della complessa vicenda del confine orientale, e perchè quanto è avvenuto non accada mai più.

"Il primato di Dio e il ruolo dell'etica nell'ebraismo"

Il 9 dicembre 2021 alle ore 18, nella Sala Pollio della Chiesa di San Biagio ci sarà un incontro cristiano ebraico sul tema: "Il primato di Dio e il ruolo dell'etica nell'ebraismo". Relatore è il prof. Furio Biagini rappresentante dell'ebraismo e docente di storia dell'ebraismo èpresso l'Università del Salento. Porgerà il saluto di benvenuto don Pietro Mele, direttore dell'Ufficio Ecumenico Diocesano. Presiederà mons. Aldo Santoro, Direttore dell'Ufficio Scuola della Dicesi di Otranto.

"La pericolosità sismica in Puglia"

Mercoledì 17 marzo 2021 alle ore 19 su Google Meet dopo il saluto di benvenuto del Direttore dell'Ufficio Ecumenico diocesano - don Pietro Mele, si terrà una conferenza sull'ambiente sul tema: La pericolosità sismica in Puglia. Relatore è il prof. Paolo Sansò professore di geologia ambientale dell'Università del Salento. Chi volesse partecipare può inviare una email a questo indirizzo entro martedì 16 marzo: oikoslundin.centroecumenico@gmail.com

"Dalla caduta del muro di Berlino all’era dei muri che dividono il mondo"

Il secondo appuntamento del Seminario di formazione ecumenica "Una casa ecumenica e un cuore aperto" sulla base dell'esortazione apostolica "Christus Vivit" avrà luogo mercoledì 27 Novembre, alle ore 18:30, nella Sala Pollio della Parrocchia San Biagio a Galatina. Il tema che verrà affrontato sarà: “Edificare una città costruita su rapporti in cui l’amore di Dio è il fondamento. Dalla caduta del muro di Berlino all’era dei muri che dividono il mondo. Gli effetti della globalizzazione. Il vangelo e l’autorità dello Stato".

Sarà intitolata a Giovanni Palatucci la piazzetta davanti a 'San Biagio'

Il prossimo 20 giugno alle ore 19 presso la Sala Pollio della Chiesa di San Biagio a Galatina ci sarà la cerimonia di intitolazione della Piazza al Questore Giovanni Palatucci riconosciuto "Giusto fra le Nazioni". Palatucci è stato Questore di Fiume ed è deceduto in campo di sterminio, dopo aver liberato numerosi ebrei e fiumani.

“Terra d’Otranto luogo di fede, tradizioni, culture nell’Europa di ieri e di oggi”

L’Ufficio Ecumenico per l’Ecumenismo e il Dialogo dell’Arcidiocesi di Otranto e il Centro Ecumenico Oikos “P. A. Lundin" hanno il piacere di invitare tutti al Convegno: “Terra d’Otranto luogo di fede, tradizioni, culture nell’Europa di ieri e di oggi” che si terrà a Galatina nei giorni 21 e 23 maggio 2019 alle ore 19 nella Sala “G. Pollio” della Chiesa di San Biagio. Il Convegno, che ha il Patrocinio della Città di Galatina e dell’IISS “P.

"Cade il velo di separazione"

Il terzo dei quattro punti messi in evidenza dal papa nella Evangelii gaudium «la realtà è più importante dell’idea» abbiamo affrontato lo scorso 14 marzo il tema "La sinodalità nella vita e nella missione della Chiesa", intesa come la partecipazione di ogni Chiesa locale al processo di discernimento che vede centro e periferia in dialogo fecondo e armonico. Se l’esercizio della sinodalità è il primo dato messo in luce dalla Evangelii gaudium, il secondo è sicuramente il discernimento.

“La realtà è più importante dell’idea”

Giovedì 14 marzo alle ore 18: 30 nella sala “Mons. Pollio” della Chiesa di san Biagio a Galatina si svolgerà il terzo appuntamento del seminario intitolato: “L’ecumenismo si fa in quattro” costruito sulle quattro note indicate da papa Francesco nell’Evangelii Gaudium (nn.231-233) e riproposte anche nella sua enciclica “Laudato si”, sulla cura della casa comune (n. 201). · Il tempo è superiore allo spazio · l’unità prevale sul conflitto, · la realtà è più importante dell’idea, · il tutto è superiore alla parte.

Il Tempo è superiore allo spazio

Dopo l’interessante incontro sulla fiaba La bella addormentata nel bosco di Perrault, ecco che entriamo nel cuore del programma ecumenico: Il Tempo è superiore allo spazio è il primo appuntamento di quattro incontri ispirati ai quattro principi formulati da papa Francesco nella Evangelii Gaudium e che ritroviamo anche nelle due encicliche la Lumen Fidei e la Laudato si sulla cura della casa comune.

"La Bella addormentata nel bosco"

Giovedì 18 ottobre nella sala Pollio della Chiesa di San Biagio a Galatina si terrà un incontro culturale molto interessante: "La Bella addormentata nel bosco. Aspetti psicologici e riferimenti cristiani nella fiaba più amata di Charles Perrault". Interverranno: il prof. Carlo Alberto Augieri, docente di Critica letteraria presso Unisalento e il dott. Marcello Bacile, Dirigente psicologo ASL di Lecce.
Presiederà don Pietro Mele, direttore ufficio Ecumenico diocesi di Otranto