Il prossimo sabato 18 maggio 2024, alle ore 19, sempre nella sala Pollio della Chiesa di san Biagio, faremo un nuovo incontro di approfondimento sul uomo e ambiente dal titolo: Piante, organismi intelligenti? Rapporti con l'uomo nella vita quotidiana.
Dopo il saluto di don Pietro Mele, relazionerà sul tema il prof. Antonio Miceli, docente di Fisiologia Vegetale di Unisalento.
Il tema è particolarmente interessante. Si parte da una domanda che spesso passa in maniera completamente inosservata: Le piante sono organismi intelligenti? Questa affermazione che a prima vista può essere indifferente e banale, sarà il punto di partenza della conversazione con il prof. Miceli che ci porterà a considerare quali possano essere effettivamente le facoltà che le piante hanno nell’affrontare e risolvere, egregiamente, alcuni problemi rendendole completamente indipendenti tanto che potrebbero vivere benissimo senza di noi uomini, animali evolutissimi. Questi “creature vegetali” non sono organismi inferiori e hanno tante caratteristiche e funzioni che permettono a noi uomini di (soprav-) vivere sulla terra fornendoci realisticamente e concretamente, quanto abbiamo bisogno: alimenti, fibre, energia, metaboliti biologicamente attivi. Particolare rilievo sarà dato proprio a quest’ ultimi componenti che, presenti in bassissime quantità nei loro tessuti, sono alla base di tutta una fittissima serie di relazioni tra di esse, gli animali e l’ambiente circostante e permettono di avere un ruolo determinante nella quotidianità salvaguardando l’ambiente e, se correttamente usati, la salute dell’uomo.
"Piante, organismi intelligenti? Rapporti con l'uomo nella vita quotidiana"
Antonio Miceli sabato 18 maggio 2024, alle ore 19, nella sala Pollio della Chiesa di san Biagio a Galatina
