"La creatività è contagiosa. Trasmettila" - A. Einstein
Arci Lecce
Sono passati meno di quattro mesi dal ritorno al potere dei talebani in Afghanistan, ma i riflettori sull’emergenza esplosa in agosto si sono già spenti. L’attenzione mediatica cala di giorno in giorno e le immagini di quel popolo che, pur di sfuggire al controllo tiranno della propria terra, si aggrappava agli ultimi aerei occidentali in
Una “Giornata del Rifugiato” dedicata alla difesa dei diritti umani, per chiedere verità e giustizia per Giulio Regeni e libertà per Patrick Zaki. È l’idea di Arci Lecce Soc. Coop. Sociale che coinvolgerà, in una serie di iniziative sul territorio, i Comuni della rete SAI e le rifugiate e i rifugiati ospiti dei progetti di accoglienza che la cooperativa
Dall’informazione alla tipizzazione, attraverso la promozione della cultura del dono e la valorizzazione della diversità umana. “Arci Lecce Cooperativa Sociale”, “Admo Puglia” ed il “Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo (IBMDR)”, promuovono “Il dono dell’inestimabile”:
Aumentano giorno dopo giorno le adesioni in vista del corteo "Per un Salento aperto e solidale" in programma a Lecce sabato 16 febbraio. Sono oltre 30 le sigle che hanno già risposto all'appello indetto dal "Coordinamento leccese contro il decreto sicurezza" di scendere in piazza e far sentire la propria voce contro le politiche dell'attuale governo nei confronti di migranti.
Un nutrito gruppo di giovani rifugiati politici ospiti sul territorio salentino sarà tra i protagonisti delle giornate di incontro che porteranno all’approvazione della Carta di Leuca. I ragazzi sono beneficiari di progetti di accoglienza integrata SPRAR gestiti da Arci Lecce a Sogliano Cavour e Galatina e
Si svolgerà oggi alle ore 20, nella Basilica di Santa Caterina D’Alessandria, il concerto de “La Cantiga della Serena”. Si tratta della terza tappa musicale del Festival “Il Cammino Celeste”, una iniziativa culturale itinerante lungo il percorso della via Francigena, promosso dal Comitato Promotore per il riconoscimento,
Abbiamo il piacere di comunicarvi che Mariam Amaadou è stata ritrovata a Foggia in stazione. Alcune persone hanno notato sulla banchina ferroviaria una donna evidentemente bisognosa di aiuto e ne hanno segnalato la presenza alla Polizia Ferroviaria, che è riuscita a identificarla grazie alla segnalazione di persona scomparsa effettuata da Arci Lecce.
Mariam Amaanou si è allontanata nella notte tra giovedì e venerdì scorso dalla abitazione di Galatina in cui vive insieme ad altre ragazze beneficiare del progetto di accoglienza “Safia ama Jean” di Arci Lecce. Si tratta di una ragazza etiope di 27 anni, in grado di comprendere esclusivamente l’arabo o l’oromo, che a Galatina era giunta il 24 marzo scorso
Si terrà giovedì 29 ottobre a partire dalle ore 18 e sarà ospitata dal Palazzo della Cultura di Galatina l'iniziativa a cura di Arci Lecce, con il patrocinio del Comune di Galatina e in collaborazione con le realtà del territorio cittadino, dedicata al dramma dei profughi, alle minacce che incombono sulla loro vita e all'importanza dell'accoglienza. L'evento si focalizzerà su quattro scenari particolarmente significativi:
