Il Progetto Erasmus è molto più di un semplice programma di scambio: rappresenta una porta spalancata verso nuove opportunità di apprendimento, crescita personale e sviluppo professionale. È anche un pilastro fondamentale per la costruzione di un’Europa unita, basata sulla comprensione reciproca e sul rispetto delle diversità. Le scuole sono il cuore pulsante di questo processo di integrazione e cambiamento. Ogni progetto Erasmus è una pietra che contribuisce alla costruzione di un mondo migliore, più solidale e interconnesso.
"Con grande soddisfazione -dice Anna Antonica, preside del Liceo Capece-durante l’ultima seduta del Consiglio d’Istituto, ho potuto condividere con genitori e studenti una notizia straordinaria: l’ottenimento di un cospicuo finanziamento di circa 300.000 euro. Questa somma permetterà di avviare numerose attività di mobilità per gli studenti, percorsi di formazione per i docenti e iniziative di job-shadowing. Il nostro progetto, significativamente intitolato “Invadiamo l’Europa” – naturalmente con spirito pacifico – coinvolgerà ben 150 studenti in esperienze di PCTO e attività lavorative all’estero."
Le destinazioni previste includono Creta, Siviglia, Irlanda, Finlandia, Berlino, Bruxelles, Lisbona, Copenaghen e Valencia. Partecipare a un progetto Erasmus significa vivere un’esperienza unica: non solo apprendere una nuova lingua, ma anche confrontarsi con culture diverse, affrontare sfide in ambienti nuovi e acquisire competenze trasversali fondamentali per il proprio futuro. Il programma Erasmus contribuisce a formare cittadini consapevoli, capaci di valorizzare la diversità culturale e pronti a costruire una società più inclusiva.