Nella mattinata del 21 agosto 2025, ANAS ha disposto un’attività di pulizia straordinaria su aree sensibili della SS101 e della SS274 che si presentavano in condizioni di vero e proprio degrado.
Le arterie statali continuano ad essere oggetto di deprecabili fenomeni di abbandono indiscriminato di rifiuti, spesso urbani, con notevole rischio di pregiudizio all’ambiente, alla salute pubblica ed all’immagine del Salento.
Il Prefetto Natalino Manno ha preannunciato una strategia di “tolleranza zero” nei confronti di chi abbandoni i rifiuti per strada. Ha inoltre ricordato come, ai sensi dell’art. 15 del Codice della Strada, la condotta di chi insozza la strada o le sue pertinenze gettando rifiuti o oggetti dai veicoli in sosta o in movimento è punita con una multa che può andare da 216 a 866 euro che può essere elevata anche dalla Polizia Locale.
A tal riguardo, ANAS ha reso nota la disponibilità ad equipaggiare i Comuni di alcune fototrappole proprio per potenziare l’attività di deterrenza e contrasto di tali gravi violazioni, inaccettabili in una società civile.
Il Comune di Galatone proprio in questi giorni, usufruendo di una fototrappola ceduta in comodato da ANAS, avvierà l’attività di osservazione, rilevazione e contestazione degli illeciti sulla SS101, nel territorio di competenza. Parallelamente, proseguirà la medesima opera accertativa da parte della Polizia Provinciale sui siti sensibili, individuati d’intesa con ANAS, sempre con l’utilizzo di fototrappole.
Il Prefetto ha auspicato che tale modello virtuoso possa diffondersi su tutto il territorio provinciale, segnalando anche l’importanza che gli Enti locali valutino di valorizzare la figura degli ispettori ambientali per una più capillare osservazione del territorio, in funzione deterrente del fenomeno.


