Quanto durerà l'autoprotezione dei ghiacciai dal cambiamento climatico?

Un modello matematico stimerà la capacità dei ghiacciai di mitigare il clima nei prossimi anni.

Il legame fra aritmie cardiache e fibrosi

L’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche – Unità di Firenze (Cnr-Ifc) è coordinatore d

Come salvare la street art, una nuova ricerca. Fare una ricognizione delle opere galatinesi

Si aprono nuove prospettive per la tutela della street art, riconosciuta patrimonio culturale contemporaneo ma sogget

Una nuova generazione di reti ottiche wireless basate sulla luce

Due importanti riviste scientifiche internazionali - Scientific Reports e Advanced Optical Materials – hanno dato ris

Scoperta la prima chiara evidenza genetica di contatti tra le popolazioni dell’Europa meridionale e del Nord Africa

Uno studio condotto da un team internazionale di ricercatori e ricercatrici provenienti da Africa, America ed Europa

Le nanoplastiche possono entrare nel cervello e danneggiare l'olfatto

Le nanoplastiche - piccolissimi frammenti di plastiche, di dimensioni inferiori a un millesimo di millimetro - sono o

Biscotti con vinaccia di uva rossa per la salute cardio-metabolica
Come aumentare la quantità di polifenoli e fibre nella dieta, elementi noti per i loro effetti benefici? Una possibile risposta viene da uno studio dell’Istituto di scienze dell’alimentazione
Un Raffaello 'ricostruito' con l'intelligenza artificiale
In un recente studio pubblicato su Science Advances, un gruppo di ricercatori dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispc) ha introdotto un metodo innovativo,
Lo squalo della Groenlandia vive 400 anni. Nel DNA il segreto della sua longevità
Lo squalo della Groenlandia (Somniosus microcephalus), un elusivo abitante delle profondità dell'Atlantico settentrionale e dell'Oceano Artico, è il vertebrato più longevo al mondo, con una durata di vita stimata di circa 400 anni:
Microalghe per scoprire la presenza di metalli nelle acque
Ricercatori dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti “Eduardo Caianiello” del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isasi), in collaborazione con la Stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli (Szn),