Dal 27 giugno sono ospiti presso le famiglie di soci del Rotary Club di Galatina alcuni universitari provenienti da tutta Europa. Gli studenti rimarranno nel Salento fino al 10 luglio. "Questa iniziativa -dice Pierantonio Garrisi, Presidente del Club- rientra tra le attività principali svolte dal Rotary Internetional e mira a far scoprire ed apprezzare dai giovani di altre nazioni la storia, la cultura, l'arte e le tradizioni del Salento nello spirito di amicizia e solidarietà rotariane".
Che cosa è il Rotary Club
La nostra organizzazione, che conta oggi 1,2 milioni di soci, -si legge nel sito istituzionale- è nata grazie alla lungimiranza di un avvocato, Paul P. Harris, che il 23 febbraio 1905 fondò il Rotary Club di Chicago. Una delle prime organizzazioni di servizio della storia nacque per offrire un luogo d'incontro e di amicizia a un gruppo di professionisti provenienti da settori diversi. Il nome Rotary deriva dalla consuetudine iniziale di riunirsi a rotazione presso gli uffici dei soci".
"I Rotariani sono stati non solo testimoni ma anche protagonisti dei principali eventi della storia, dimostrando sin dall'inizio tre caratteristiche che hanno perdurato nel tempo: Internazionalità - Dopo 16 anni dalla sua fondazione il Rotary contava già club in sei continenti. Oggi i Rotariani di tutto il mondo, mantenendo i contatti di persona e online, collaborano per risolvere alcuni dei problemi più pressanti per l'umanità.
Perseveranza anche nei periodi più difficili - Durante la seconda guerra mondiale, i Rotary club con sede in Germania, Austria, Italia e Spagna furono costretti a sciogliersi. Sfidando i pericoli, molti soci continuarono a riunirsi informalmente sino alla fine della guerra, quando finalmente poterono unire le forze per ricostruire i loro club e i loro Paesi.
Impegno nel servire - La lotta del Rotary contro la polio risale al 1979 con l'ambizioso obiettivo di immunizzare 6 milioni di bambini nelle Filippine. Dal 2012 la polio rimane endemica in solo tre Paesi, rispetto ai 125 Paesi".