“Strade volontarie - Festival del Volontariato”

Spettacoli teatrali, fotografia, mostre, laboratori, libri, esperimenti sociali, pittura, musica e tantissimo altro, tutto ispirato al tema del volontariato.

Aiuti ai terremotati albanesi, il Salento risponde con generosità

“Il giorno del terremoto Corrado Montefusco, comandante dei Vigili del Fuoco di Lecce, mi ha chiamato per sapere come stavo. E mi ha anche comunicato che stava coordinando la spedizione del primo nucleo operativo dei Caschi Rossi leccesi”. Antonio Antonica, architetto galatinese che lavora anche in Albania, è rientrato a Galatina con il pensiero a ciò che aveva vissuto nella terra delle aquile.

Tutte le novità della Focareddha di Presicce

L’antica tradizione della Focareddha di Presicce, che celebra i festeggiamenti in onore del patrono Sant’Andrea Apostolo, si rinnova nella forma e nel cerimoniale d’accensione ed è pronta a ripetersi, come ogni anno, il prossimo venerdì 29 novembre alle 19, in via Molise (località Presicce).

Torre Guaceto diventa smart

La Riserva Naturale dello Stato e Area Marina Protetta di Torre Guaceto è al centro di uno straordinario progetto di innovazione tecnologica. Si tratta di Smart Guaceto, un piano ammesso a finanziamento nell’ambito del progetto Innolabs gestito da Innova Puglia, società in house della Regione, e sostenuto dal Fondo Europeo Sviluppo Regionale con uno stanziamento pari a 590.720,88 euro.

“Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”, a Galatina una marcia in rosso

Fiaccolate per le vie cittadine, installazioni di panchine rosse, momenti di riflessione, dibattiti pubblici, proiezioni di film e video, spettacoli teatrali e musicali, flashmob. Con queste e tante altre iniziative, il Salento si mobilita in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, che si celebra in tutto il mondo il 25 novembre.

Alla ricerca della “Rotta di Enea”

“Italia, Italia”: il primo contatto di Enea con l’Italia avviene sulle coste della Puglia. Il viaggio dell’eroe troiano alla ricerca di una nuova patria che si snoda in cinque Paesi -Turchia, Grecia Albania, Tunisia, Italia - con 21 tappe principali toccando i luoghi più suggestivi della civiltà mediterranea e bellezze naturali e paesaggistiche, trovò infatti un approdo sicuro nelle “humilis” basse coste del Salento, a Castrum Minervae, come narra Virgilio nell’ Eneide. Lo stesso Virgilio, poi, concluse la sua vita proprio in Puglia, a Brindisi.

"Non creiamo la figura di un imprenditore precario nel turismo"

"La recente sentenza del Consiglio di Stato che, sostanzialmente, non ammette la proroga fino al 2033 delle concessioni balneari potrebbe avere effetti molto gravi sull’offerta alta e medio alta del Salento. Noi creiamo esperienze e le vendiamo, ad un certo livello il cliente non chiede più un posto letto, ma una struttura in grado di fargli vivere un’esperienza di vacanza piena e soddisfacente. L’intera filiera deve essere allo stesso livello, ma se creiamo tra i balneari questa figura di “imprenditore precario” chi mai potrà investire per creare lidi di alta qualità?

“La circolazione culturale tra Terra d’Otranto, Francia e Regno di Napoli al tempo di Leonardo da Vinci (secoli XV – XVI)”, un convegno a Galatina

L’associazione Archeoclub d’Italia – sede di Copertino “Isabella Chiaromonte”, con il patrocinio della Provincia di Lecce, celebra il V centenario della morte di Leonardo Da Vinci (1519 – 2019) con un convegno di studi dal titolo “La circolazione culturale tra Terra d’Otranto, Francia e Regno di Napoli al tempo di Leonardo da Vinci (secoli XV – XVI)”, che si snoderà dal 14 al 16 novembre a Galatina. L’apertura dei lavori è prevista per giovedì 14 novembre (ore 9.30 - 13), nell’Aula magna “G.

Anche nel Salento si celebra la Giornata Mondiale della Gentilezza

Il 13 novembre si celebra in tutto il mondo la “giornata della gentilezza”.

Allerta Arancione per il maltempo, martedì 12 novembre scuole chiuse a Galatina e nel Salento

L’ultimo bollettino dalla Protezione civile regionale ha proclamato, per la giornata del 12 Novembre, l'Allerta arancione idrogeologica per temporali e forte vento. Perciò il Sindaco di Galatina ha disposto cautelativamente la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado. Un analogo provvedimento è stato predisposto dal Sindaco di Lecce e da quello di Cutrofiano e da molti altri comuni del Salento.
La carta a Galatina verrà ritirata regolarmente