Nelle suggestive sale del Castello Angioino di Copertino, patrocinata da Presidenza della Regione, Presidenza della Provincia, Comune di Copertino, Camera di Commercio di Lecce e Lecce 2019, è stata inaugurata il 3 maggio scorso una mostra scenografica incentrata sul rispetto ambientale e il riciclo creativo, un percorso motivante nelle infinite vite della materia dove ogni opera è il risultato composto e eccentrico di materiali poveri, dismessi, raccolti e inutilizzati come sughero, plastica, legno, vetro. Le tre artiste coinvolte, sono tutte romane: Alessandra Fiordaliso insegnante nel corso - Riuso Creativo - “LOGICO”, Roberta Amurri ideatrice del progetto Metacarta e Ilaria Sadun art director di Metamorphosi con la partecipazione di Edù Nofri.
All’interno della mostra c'è una sezione dedicata alla moda etica, con opere tessili disegnate e autoprodotte dalla stilista Francesca Iaconisi ideatrice del marchio artigianale Silente.
La mattinata di mercoledì 7 Maggio sarà dedicata al Convegno Tematico sui rifiuti: “Differenziata: quali ostacoli?” I lavori si svolgeranno nella sala Angioina del Castello dalle ore 8:30 alle ore 13:00 con gli interventi di numerosi relatori, tutti tecnici ed esperti del settore. Modera il giornalista Danilo Lupo (TeleRama).
Puntando alla sensibilizzazione della comunità e alla costruzione di un’esigenza coscienziosa nei confronti dell’ambiente e degli esseri viventi, il Laboratorio Vico Serpe scommette sulla forza comunicativa del binomio arte/ riciclo e guarda alla creatività come ad una scialuppa di salvataggio per l’ambiente, sempre più vicino ad essere sommerso dai rifiuti.
La mostra è aperta e visitabile tutti i giorni fino al 10 maggio dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 16:00 alle ore 20:00 (Ingresso libero).
Rispetto ambientale e riciclo creativo, una mostra al Castello Angioino
