Nella notte delle streghe il Museo Cavoti attende ragazzi che non hanno paura del buio

Nella notte delle streghe il Museo Cavoti attende ragazzi che non hanno paura del buio

Nella notte di Halloween, gli spiriti tornano sulla terra per raccontare storie antiche e misteriose. Casualmente, in questi giorni nel museo Cavoti è avvenuta una scoperta straordinaria: il diario personale di frate Alessandro Tommaso Arcudi. Nelle sue pagine è riportata una storia tenebrosa, il misterioso caso di “fra’ Dolcino”… purtroppo, però, non tutte le pagine sono state ritrovate.
Il 30 ottobre, i “detective della storia” Silvia e Francesco, invitano tutti i bambini che non hanno paura del buio a risolvere questo complicato caso con l’aiuto di fra’ Arcudi.
Attraversando al buio le sale del vecchio convento dei Domenicani, i piccoli detective dovranno ripercorrere quanto avvenne in quella tempestosa notte di trecento anni fa e risolvere l’enigma sulla morte di fra’ Dolcino.
Domenica 30 ottobre, alle ore 16:00 la Coop. Imago, in qualità di soggetto gestore del Museo civico “Pietro Cavoti”, organizza quest’incontro ispirato alla notte di Halloween e rivolto a tutti i bambini dai 6 ai 10 anni. Sarà un’occasione per divertirci insieme con una storia fantastica che prende spunto dalla vera storia della città di Galatina.
È obbligatoria la prenotazione entro il 28 ottobre.
Quota di partecipazione: 1,50 €

Info e prenotazioni: 0836/561568; info@museocavoti.it