"Il grido di Gaza", è il titolo della manifestazione organizzata dal Gruppo meridiano "Prossimità poetiche" e sostenuta dal comune di Martano.
"Siamo di fronte ad un'escalation senza precedenti. L'Onu attraverso Cindy McCain, responsabile del WFP -si legge nel manifesto ufficiale- denuncia ancora una volta gli effetti devastanti della carestia e lancia l'ennesimo appello per sbloccare gli aiuti e per un cessate il fuoco immediato.
L'offensiva su Gaza City di questi giorni porta con sé ancora una volta migliaia di morti, di sfollati e di persone che vengono private di tutto. Gli operatori delle ONG parlano di uno scenario apocalittico e senza precedenti dove viene distrutto ogni barlume di dignità.
In un attacco all'ospedale di Nasser di pochi giorni fa sono stati uccisi cinque giornalisti.
In meno di due anni sono 244 i reporter morti sul campo. Nella comunità internazionale si susseguono le iniziative di sdegno.
Il 26 agosto i Patriarchi di Gerusalemme Pizzaballa e Teofilo III hanno dichiarato che non lasceranno mai sola la gente di Gaza.
Due giorni dopo, il 28 agosto,15.000 operatori sanitari in tutta Italia hanno digiunato per fermare gli atti deliberati di genocidio. D diversi porti del Mediterraneo, sono partite le imbarcazioni della Global Sumud Flotilla, con l'obiettivo di rompere l'assedio e portare aiuti alla popolazione stremata.
Tutti e tutte abbiamo il dovere di fare qualcosa: è in discussione il principio di umanità!
Vi aspettiamo il 5 settembre alle ore 21 in Piazza Castello a Martano per stare vicini ai nostri fratelli e alle nostre sorelle di Gaza."
Lista aggiornata dei partecipanti all'evento poetico: - Alessandro Cannavale - Mauro Marino - Cosimo Rodia - Leo Luceri - Nico Mauro - Gianni Minerva - Giuseppe Zilli - Luca Crastolla - Giorgia Mastropasqua - Francesco Palmieri - Claudia Di Palma - Salvatore Tommasi - Francesco Mola - Anna Rita Merico - Clara Russo.
Sono previsti i saluti del Sindaco Fabio Tarantino.
A Martano "Il grido di Gaza"
Al reading poetico parteciperà anche Nico Mauro, poeta galatinese. Venerdì 5 settembre 2025 alle ore 21 in piazza Castello
