iTeg, alla riscoperta del cibo salentino per un nuovo turismo enogastronomico italiano

Il 30 Settembre e il 01 Ottobre 2022 in Piazza Galluccio a Galatina

iTeg, alla riscoperta del cibo salentino per un nuovo turismo enogastronomico italiano

Tutto pronto per iTEG, l'evento organizzato per ridisegnare il turismo Enogastronomico italiano che ha un forte focus su 17 obiettivi dell'agenda 2030 diretto a fornire nuove linee guide per gli operatori di tutta la filiera. Il 30 Settembre e il 01 Ottobre 2022 in Piazza Galluccio a Galatina si svolgerà uno dei due appuntamenti, l'altro il 01 Dicembre 2022 a Roma, dove si alterneranno sommelier, cuochi, pasticceri, esperti e produttori di miele, carrube, olio d'oliva, vino, birra, dolci , mozzarelle, pasta, patata zuccherina nella produzione live e degustazioni.
L'evento rientra tra gli obiettivi del progetto TEGing Italia, fondato nel 2020 da Paola Puzzovio, curatrice dei due appuntamenti coadiuvata da associazioni, per quelli di Galatina da "Quelli del centro storico di Galatina" e dalla Pro Loco, da esperti enogastronomici, giornalisti del settore e rappresentati di varie istituzioni del settore turistico e alimentare, da professionisti. I quali si alterneranno in salotti tematici, show cooking, dimostrazioni live di pietanze ed eccellenze alimentari, seguite poi da degustazioni tra i presenti.
Il pane, alimento caratteristico della nostra Città, accompagnerà le pietanze prodotto dal panificio Beccarisi il pane ai cereali, medaglia d'oro al Premio Roma organizzato dalla Camera di Commercio delle Unioncamere del Lazio, "lu squajatu cu le vulie" e il pane di grano duro, rigorosamente cotto nel forno a Legna. Location dei laboratori e dei forum l'ex convento delle Clarisse e, per gentile collaborazione della Prof.ssa Daniela Vantaggiato, la chiesa dei Battenti.
Per potervi accedere bisogna però registrarsi sul sito Teging.it, dove si potrà prendere visione degli ospiti di fama internazionale e del programma delle due giornate, che inizieranno dalle 09:30 per finire alle 18:30 circa.
La partecipazione è gratuita.