La politica energetica a Galatina. Tre anni dopo

(Articolo pubblicato sul quindicinale "il galatino", del 16.10.2009) Capita sempre più spesso di leggere su quotidiani, riviste, siti web o di ascoltare in riunioni di Consiglio  o di Giunta comunale ed ancora di più in convegni di settore, pareri, asserzioni, a volte comunicazioni di ricorsi o denunce in merito ad impianti fotovoltaici od eolici. E’ come se si fossero creati i partiti del pro o contro, come se la verità stesse tutta da una parte o dall’altra.

"Noi concediamo il megaparco e Pantacom ci sistema l'area mercatale"

Gent.mo dr. Cosimo Montagna, Sindaco della Città di Galatina,   seguo da alcuni anni il dibattito relativo alla realizzazione di un Centro commerciale in località Cascioni le cui caratteristiche  hanno subito nel tempo varie modifiche fino al notevole ridimensionamento avvenuto durante l’Amministrazione Antonica e fino al programma attuale di cui, da quanto apprendo dai media, neppure la stessa Amministrazione della Città conosce con chiarezza la portata.

La vera storia della circonvallazione sud-ovest

Secondo la definizione della Commissione Ambiente e Sviluppo delle Nazioni Unite, risalente al 1987, “Sviluppo sostenibile” è lo sviluppo capace di soddisfare i bisogni del presente senza compromettere il soddisfacimento dei bisogni delle future generazioni. Insomma lo sviluppo, che è creatore del benessere, non deve determinare il degrado ambientale e non deve distruggere irrevocabilmente le risorse di cui l’uomo dispone. Sembra tutto così ovvio da apparire superfluo che una commissione apposita debba concentrarsi per arrivare ad una definizione.