Didacta Firenze, una visita con il Polo 1 di Galatina

Si è conclusa il 14 marzo 2025 l'edizione annuale di Didacta Firenze, il più grande evento nazionale dedicato al mond

La pizzica per il cuore blu – Sotto le stelle della solidarietà

Le luminarie salentine, candidate al patrimonio UNESCO, hanno illuminato il Teatro Puccini di Firenze il 28 e 29 magg

Il nuovo sito di "Eutropia Architettura"

"Eutropia Architettura ha il piacere di presentare il suo nuovissimo sito Internet: http://www.eutropia-architettura.it/ un sito completamente rinnovato che raccoglie i nostri primi 15 anni di attività.

Massimiliano Apollonio nell'Accademia dei Georgofili

L’Accademia dei Georgofili, storica istituzione nata nel 1753 a Firenze per promuovere gli studi di agronomiaselvicolturaeconomia e geografia agraria, ha un nuovo componente salentino.

Iniziate le celebrazioni per i 95 anni dell'Aeronautica Militare

Sono iniziate ieri a Firenze le celebrazioni per festeggiare i 95 anni dalla fondazione dell’Aeronautica Militare con una serie di iniziative ed eventi che coinvolgono il capoluogo toscano. Sono previste, per oggi, sia l’inaugurazione presso il Palazzo Medici Riccardi di una mostra fotografica sia il Concerto serale della Banda Musicale dell’Aeronautica Militare presso il Teatro della Pergola.

Fiera Didacta Italia, un'occasione di confronto fra gli operatori della scuola

Si terrà presso la Fortezza da Basso a Firenze, dal 27 al 29 settembre 2017, Fiera Didacta Italia, la prima edizione italiana di Didacta International, il più importante appuntamento fieristico dedicato all’istruzione che si tiene in Germania da oltre 50 anni.

Gli studenti del Liceo Classico e dell'Artistico di Galatina a Firenze come giurati

Lo scorso 14 novembre si è svolta a Firenze, nella splendida cornice della Sala d’Arme di Palazzo Vecchio, la cerimonia di premiazione della XVI edizione del Premio Letterario Nazionale ADEI-WIZO Adelina della Pergola, cui partecipano, ormai da tre anni, gli studenti del Liceo Classico e del Liceo Artistico della nostra città.

A 50 anni dall'alluvione di Firenze e Venezia

Sono passati cinquant’anni da quel tragico 4 novembre 1966 che provocò piogge torrenziali e smottamenti in tutto il centro-nord, con il contemporaneo impatto su due delle città d’arte più importanti d’Italia - Firenze, colpita dallo straripamento dell’Arno, e Venezia, che registrò la più grande acqua alta della sua storia – e uno strascico pesantissimo di devastazione e morte (oltre 130 le vittime in tutta Italia).

Massimiliano Rossi nominato accademico dell'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze

Il professor Massimiliano Rossi, ordinario di Museologia e Critica artistica e del Restauro presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento è stato nominato Accademico dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze. L’ingresso ufficiale nei giorni scorsi, nel corso di una cerimonia che ha visto la partecipazione di Salvatore Settis. 
«Congratulazioni al professor Rossi», dice il Rettore Vincenzo Zara, «per questa nomina prestigiosa che dà ulteriore lustro alla nostra Università».

Nel Nuovo Museo degli Innocenti un po' di Galatina
Eutropia Architettura, di cui fa parte Antonella Tundo, giovane architetta galatinese, torna alla ribalta nazionale ed internazionale con la pubblicazione, sul numero 865 di Casabella in edicola dal 9 settembre 2016, dell'articolo riguardante il "Nuovo Museo degli Innocenti" di Firenze.