COVID-19. Sono 41 gli abitanti di Galatina attualmente contagiati

In Puglia effettuati 9887 test e riscontrati 1215 nuovi positivi (12%)

COVID-19. Sono 41 gli abitanti di Galatina attualmente contagiati

Sono 41 gli abitanti di Galatina attualmente positivi al covid-19. Ne dà notizia il Report settimanale di Asl Lecce curato dal dottor Fabrizio Quarta e pubblicato ieri. Sale così a 287 (pari 1,5 per ogni 1000 residenti) il numero dei galatinesi che hanno contratto il virus dall'inizio della pandemia. A Galatina sono state intanto vaccinate 610 persone (23,1 per mille residenti). Ammonta a 1996 il numero dei cittadini presenti in provincia di Lecce attualmente Covid positivi.
Sono 47 i pazienti ricoverai nei reparti covid del 'Santa Caterina Novella' (24 in Malattie Infettive, 18 in Medicina e 5 in altri reparti). Non risultanto, intanto, attivati i posti di terapia intensiva previsti dalla Giunta Emiliano per l'Ospedale di Galatina. 


La situazione in Puglia
Venerdì 5 febbraio 2021 in Puglia, sono stati registrati 9.887 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.215 casi positivi: 361 in provincia di Bari, 97 in provincia di Brindisi, 121 nella provincia BAT, 261 in provincia di Foggia, 106 in provincia di Lecce, 280 in provincia di Taranto. 11 casi di residenti fuori regione sono stati riclassificati e attribuiti. Sono stati registrati 29 decessi: 9 in provincia di Bari, 13 in provincia di Foggia, 9 in provincia di Taranto. 2 decessi registrati nei giorni scorsi nella provincia BAT sono stati riclassificati e riattribuiti.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.356.327 test. 73.013 sono i pazienti guariti. 51.026 sono i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 127.399, così suddivisi: 48.481 nella Provincia di Bari; 14.019 nella Provincia di Bat; 9.227 nella Provincia di Brindisi; 26.647 nella Provincia di Foggia; 10.767 nella Provincia di Lecce; 17.566 nella Provincia di Taranto; 573 attribuiti a residenti fuori regione; 119 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.