Il Comune di Galatina ha avviato i lavori del Comitato Promotore per la candidatura UNESCO del progetto “La tradizione della taranta pugliese” a cui hanno aderito circa 30 comuni: da tempo, infatti, questa amministrazione sta conducendo un percorso di valorizzazione delle origini storiche e dei contenuti antropologici legati ai miti delle guarigioni attraverso la musica, nell’ambito del fenomeno del tarantismo e del suo contesto culturale. Questa attività è stata premiata dalla legge di bilancio della Regione Puglia con un emendamento, a firma dell’assessore regionale Sebastiano Leo, che stanzia un contributo straordinario di 100 mila euro per promuovere la cultura del tarantismo. Come si legge nell’emendamento la Regione riconosce lo sforzo del Comune di Galatina e premia l’attività di studio, ricerca e promozione condotti dal comitato scientifico creato dal Comune insieme all’Università del Salento. “Apprendiamo con gioia e con gratitudine del contributo da parte della Regione Puglia e ringraziamo particolarmente l’assessore Leo per esserne stato promotore.” - dichiara il Sindaco Vergine - “insieme al vicesindaco e assessore al ramo Mariagrazia Anselmi e a tutte le persone impegnate in questo importante processo, non possiamo che accogliere con entusiasmo l’iniziativa, che si svolgerà anche presso le scuole della città nel corso del 2025. Siamo fiduciosi che questa sia la strada giusta perché è il riconoscimento ad un impegno consolidato della nostra amministrazione e alla Storia della Città intera."
Centomila euro dalla Regione Puglia per promuovere la cultura del tarantismo
