Testo d’arte Di-Speranza, di Roberto Caradonna

Sabato 11 ottobre 2025, alle ore 19:30 a Galatina, presso la sede di ART-LAB Second Light, Via Umberto 1, n.17

Sabato 11 ottobre 2025, alle ore 19:30 a Galatina, presso la sede di ART-LAB Second Light, Via Umberto 1, n.17, di Corrado Marra, il Salotto di cultura “Galatina Letterata”, presenta il Testo d’arte Di-Speranza, di Roberto Caradonna.
Nel testo, attraverso 53 immagini, e poche, pochissime parole, Roberto Caradonna ripercorre, una fase inquieta della sua vita: il tumore al polmone. Attraverso i suoi preziosi disegni offre la sua esperienza e delinea il percorso esistenziale e terapeutico affrontato; ne mostra la complessità e la sofferenza, le potenzialità di introspezione e di cambiamento. In queste immagini, come in uno specchio, ma non è questo il ruolo dell’arte? tutti noi, pur nella diversità delle realtà e dei vissuti, ci riconosciamo, ritroviamo speranze, inquietudini, i colori cupi, verità e dolore. Ci riconosciamo fragili e, nello stesso tempo, forti…. Sisifo che ogni giorno affronta il suo percorso, sapendo che ogni giorno si ripeterà. Il testo si rivolge veramente a tutti, offre riflessioni, apre interrogativi, un’unica certezza…. catch the moment, vivi la vita, accettala nella sua bellezza, nella sua complessità, condividila con gli altri.
È un atto d’amore per chi ogni giorno affronta la malattia, o ci convive, per chi la vince, per chi ne è vinto. “Come artista non posso fare a meno di comunicare”, dice Caradonna, e comunicare significa non censurare argomenti e tematiche per certi aspetti ancora tabù… come è difficile ancora parlare di malattia e morte, o come del diritto che ciascuno di noi ha di “scegliere il proprio destino“ qualunque esso sia, in un vuoto legislativo, che non tiene conto del dolore, della sofferenza, della necessità di garantire dignità in qualsiasi forma ciascuno di noi scelga o voglia avere. Di-Speranza, attraverso l’immediatezza e l’espressività dell’arte, ci regala un percorso terapeutico che, sì, può essere raccontato, ma ci dice, anche, che non sempre è così, e che, allora, sono necessari tutti gli sforzi di tutti… della scienza, della medicina, della politica, dei singoli. Ci parla di vittorie, a che prezzo? e di sconfitte, a che prezzo!
All’incontro saranno presenti il Sindaco Fabio Vergine, il Davide Miceli Consigliere comunale con delega alla cultura, che porteranno i saluti istituzionali, Antonio Liguori, Giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno, dialogherà con l’autore.
Nell’Art-Lab sarà allestita l’esposizione delle illustrazioni del libro a cura dell’Autore.