Una prima iniziativa di una serie di incontri dedicati a figure illustri della nostra città è la “Serata per Aldo Bello. Testimonianze e riflessioni di Sergio Bello, Antonio Errico e Cosimo Mudoni”, programmata dall’Università Popolare “Aldo Vallone” per oggi venerdì 22 aprile 2022 alle ore 18:30, nella Sala Conferenze dell’ex Monastero delle Clarisse in Piazza Galluccio, con l’introduzione della Presidente prof.ssa Beatrice Stasi.
Si intende così proporre un ricordo di un cittadino galatinese, Aldo Bello (Galatina, 07/11/1937-Roma,26/12/2011), che come ha scritto Massimo Melillo, “è stato un magister vitae e rappresenta un unicum nel panorama culturale ed editoriale del nostro Paese. Anzitutto, era un uomo onesto e leale, un galantuomo non di altri tempi ma del suo tempo, perché il suo tempo l’ha vissuto pienamente e ne è stato anche protagonista e testimone avendo attraversato più territori della cultura e della politica: è stato saggista, narratore, giornalista; ha scritto di economia, di letteratura e di arte, ha avuto dunque un ventaglio di interessi veramente straordinario.”
Per ricordare il suo profilo umano, professionale e culturale saranno presenti con un loro intervento il figlio Sergio Bello e il prof. Antonio Errico, scrittore e dirigente scolastico che da amico di Aldo Bello e collaboratore (“me lo impose”) di Sud Puglia, poi Apulia, ha più volte sottolineato come le sue analisi storiche e politiche siano state sempre “lucidissime e sferzanti a volte, saggi che spesso parlavano del Sud e al Sud e questo Sud del Sud Aldo Bello ce l’aveva nelle profondità dell’anima e del pensiero”. Una terza testimonianza sarà proposta dal prof. Cosimo Mudoni, presidente del Centro studi “Aldo Bello” che si è costituito nel dicembre 2012, ad un anno dalla sua scomparsa, presso l’Associazione Autori Matinesi e si propone di promuovere la conoscenza del suo pensiero e dei suoi scritti, organizzando anche il Premio Giornalistico “Aldo Bello”, concorso rivolto a tutti gli alunni delle classi terze, quarte e quinte degli istituti scolastici superiori del Salento.
Ad Aldo Bello, ricordiamo, è stato assegnato dal Comune di Galatina, in memoria, nel 2014 il Premio “Beniamino De Maria” per “aver dato lustro alla Città di Galatina con la sua intensa attività giornalistica e saggistica nel corso della quale si è occupato di problemi politici, economici e culturali.”
Nel corso della serata sarà distribuito il testo Aldo Bello e il suo Salento, redatto a cura del Centro Studi “Aldo Bello” di Matino.
Nella foto: Aldo Bello nella presentazione di un libro di poesie di Giovanni Francesco Romano insieme ad Aldo Vallone, Enzo Esposito e Donato Moro (Galatina, 2 aprile 1991)
