Giovedì 20 ottobre alle ore 17:00 sarà inaugurato il Salone nazionale "Promessi Sposi" presso l'area esterna del Quartiere fieristico di Galatina, che prenderà nuova vita grazie a una super struttura mobile che per 4 giorni sarà il fulcro del mondo del wedding, un settore che negli ultimi due anni ha subito una crisi senza precedenti a causa della pandemia, e che finalmente si rialza nel Salento proprio grazie all'evento fieristico galatinese. A tagliare il nastro inaugurale sarà il Sindaco della Città di Galatina, Fabio Vergine, insieme al Presidente del Consiglio regionale, Loredana Capone, e alle altre Autorità che interverranno.
Cento aziende del comparto wedding e cerimonia hanno deciso di puntare ancora una volta su un evento fieristico in presenza, proprio perché il tanto tempo trascorso "a distanza" ha fatto comprendere la grande importanza di guardare negli occhi, toccare con mano, analizzare da vicino. L'edizione è quella della ripartenza economica di un intero comparto e di un intero territorio.
"Dopo lo stop forzato a causa della pandemia -dice Gaetano Portoghese- le aziende del comparto wedding hanno puntato sulle nostre manifestazioni fieristiche per il rilancio di un intero settore, che muove milioni di euro.
Nel 2020 in Puglia si sono celebrati (nonostante la pandemia) ben 5.747 matrimoni tra rito religioso e rito civile, di cui 1.210 solo in provincia di lecce (fonte dati Istat). Un matrimonio costa in media circa 30.000 euro a coppia, quindi l'indotto economico è notevole.
Si pensi, poi, che sono tre le regioni italiane meta preferita dei matrimoni tra stranieri: Puglia, Toscana e Sicilia (fonte 'Il Sole 24 Ore' e Osservatorio Italiano del Destination Wedding Tourism)."
"Nel 2022 la regione che genera il maggiore interesse è proprio la Puglia (11,4% del totale nazionale) -continua il patron della manifestazione-, seguita dalla Toscana (10,1%) e dalla Sicilia (9,2%). Parliamo di rinascita anche per la location che abbiamo fortemente voluto per l'edizione salentina dell'evento: il Quartiere fieristico di Galatina, che grazie al montaggio di due padiglioni torna a vivere nella sua ragion d'essere: le fiere.
Promessi Sposi è nata proprio qui a Galatina e per l'edizione post pandemia abbiamo voluto puntare proprio sulla città che è da sempre l'ombelico del Salento.
Il Quartiere fieristico di Galatina, nell'ottica di una futura rivalutazione grazie al lavoro dell'Amministrazione Vergine, rappresenta un luogo importante per l'intero territorio salentino, trattandosi dell'unica struttura del genere da Bari in giù. un’edizione simbolo, quindi, che vuole essere volano della ripresa economica del salento (e della puglia intera considerando le sorelle gemelle dell'evento, l'edizione tarantina e barese) per un comparto tra i più colpiti dalle restrizioni causate dal covid. La rassegna propone alle coppie di futuri sposi circa 100 espositori tra abiti da sposa, sposo e cerimonia, sale ricevimenti, chef e pasticceria, wedding planner, liste nozze e bomboniere, fotografi, viaggi, oggettistica, confetti, autonoleggio, gioielli, fiori, bellezza e cosmesi, arredo, e tanto altro.
Domenica 23 ottobre ore 18:30 la bellissima show girl e conduttrice televisiva e radiofonica Manila Nazzaro sarà in fiera nello stand di Diamond Couture a disposizione dei visitatori per foto e autografi. Nei progetti futuri è previsto anche il ritorno di "Natale in Fiera"! La manifestazione tanto amata dai salentini e dedicata al mondo degli articoli da regalo ha visto negli anni di svolgimento migliaia di visitatori e centinaia di espositori provenienti dai settori dell'artigianato locale, dell'enogastronomia, del commercio, del design e tanto altro. Appuntamento giovedì 20 ottobre alle ore 17:00 per il taglio del nastro di Promessi Sposi".
"Siamo orgogliosi di poter ospitare nuovamente a Galatina, dopo sei anni di assenza e due di pandemia -ha dichiarato in conferenza stampa- il Vicesindaco Mariagrazia Anselmi- una delle manifestazioni di maggiore successo e storiche del nostro Quartiere fieristico. Questo fa da apripista a uno dei progetti del nostro programma elettorale: la rivalutazione dell'intero Quartiere. Le fiere sono uno strumento importante per lo sviluppo economico e sociale del territorio. Avere ricevuto la richiesta di aziende che hanno voglia di investire sulla città per noi è motivo di grande gioia. Questo è soltanto l'inizio di un percorso che riporterà Galatina al centro per numero di manifestazioni fieristiche, come appunto Promessi Sposi, Natale in fiera, Leccearredo".
"Il mercato delle manifestazioni fieristiche non è affatto morto e sepolto come qualcuno in passato ha raccontato. -ha affermato il sindaco Vergine- E io fin dal primo momento del mio impegno politico ho parlato esattamente del contrario, questa amministrazione ci ha messo e ci metterà sempre la faccia puntando proprio sulla rinascita del Quartiere fieristico della città, che ha una centralità importantissima su tutto il territorio. Ringrazio Gaetano Portoghese per averci creduto insieme a me, e invito tutti i concittadini e tutti i visitatori della provincia a venire in fiera. E proprio perché siamo dell'idea che il mercato fieristico ha ripreso forza e vigore e rappresenta un traino fondamentale per l'economia locale, colgo l'occasione per annunciare che dal 26 al 30 giugno prossimi tornerà a Galatina la Fiera Campionaria, che ha tracciato il percorso di crescita e di sviluppo di tante aziende salentine che hanno puntato su questa vetrina per far bella mostra di sé. Non si tratta di un'operazione nostalgica, ma di una sfida su cui scommettere in maniera convinta; i grandi eventi fieristici sono uno strumento di crescita economica del territorio e una grande leva di marketing territoriale".
Ritorna nel Quartiere fieristico di Galatina "Promessi Sposi"
Il taglio del nastro giovedì 20 ottobre alle ore 17:00. Fabio Vergine: "Dal 26 al 30 giugno prossimi tornerà la Fiera Campionaria"
