“Legalità e Cultura dell’Etica. Violenza Giovanile: prevenzione e contrasto”

Nel Cavallino Bianco di Galatina a confronto oltre 600 studenti fra cui gli alunni delle classi 2A e 3A dell'Istituto Comprensivo Polo 1 di Galatina

Nella mattinata del 28 marzo 2025, presso il teatro “Cavallino Bianco” di Galatina, si è svolto un convegno dal titolo “Legalità e Cultura dell’Etica. Violenza Giovanile: prevenzione e contrasto” organizzato dal Club Rotary Galatina Maglie Terre d’Otranto. Oltre 600 ragazzi provenienti da 12 scuole secondarie di primo e secondo grado della Provincia di Lecce e gli studenti del corso di laurea in ingegneria dell'innovazione e nanotecnologie dell'Università del Salento, hanno avuto occasione di confrontarsi con gli esperti in un dialogo interattivo, colmo di spunti di riflessione e di momenti emozionanti.
Sul palco, oltre ai moderatori, avvocati Nunzia Ciarfera e Massimiliano Pinca, autorevoli relatori hanno dialogato con i ragazzi: il già Procuratore della Repubblica di Brindisi, dott. Antonio De Donno, la Psicologa e Psicoterapeuta e Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Lecce dott.ssa Anonina Mendolia, la referente dell’area Famiglie e Minori dei Servizi Sociali dell’ambito territoriale di Galatina dott.ssa Stefania Milo.
Accanto a loro, per la Polizia di Stato, ha affrontato la tematica della prevenzione e del contrasto al fenomeno del bullismo e cyberbullismo, il Dirigente della Sezione Operativa Distrettuale per la Sicurezza Cibernetica (Polizia Postale) di Lecce, Commissario Capo della Polizia di Stato dott. Marco Schirosi.
Tanti e molto toccanti sono stati anche i lavori presentati dai ragazzi, con cortometraggi e poesie prodotti sotto la supervisione dei propri insegnanti, che hanno portato i più meritevoli ad essere premiati sul palco del teatro.
Le domande poste dai ragazzi e le risposte degli esperti sono state poi cristallizzate in un documento elettronico liberamente consultabile predisposto dall'architetto Fedele Congedo.

La partecipazione del Polo 1 di Galatina
Il 28 marzo 2025, gli alunni delle classi 2A e 3A dell'Istituto Comprensivo Polo 1 di Galatina hanno preso parte all'incontro organizzato dal Rotary Club di Galatina, su “Legalità e cultura dell’etica – Violenza giovanile: prevenzione e contrasto”.
  Un momento particolarmente significativo è stato il "question time", durante il quale gli studenti, tra cui molti delle classi 2A e 3A, hanno avuto l'opportunità di confrontarsi direttamente con i relatori, ponendo domande e approfondendo le tematiche esposte. L'incontro ha sottolineato l'importanza di educare i giovani al rispetto delle leggi e dei valori etici, promuovendo una cultura della legalità che deve partire dalla scuola ma coinvolgere tutta la società.
L'iniziativa ha rappresentato anche un'occasione di crescita personale per gli studenti, che hanno contribuito con riflessioni e creatività alla realizzazione di elaborati e manifesti sul tema della violenza giovanile.
Ben diciotto studenti dell’Istituto Comprensivo Polo 1 di Galatina hanno aderito con entusiasmo a un concorso interno, presentando scatti fotografici, cartelloni pubblicitari e video originali sul tema della legalità e della prevenzione della violenza. Tutti i partecipanti sono stati premiati con pergamene di riconoscimento, a testimonianza del valore del loro impegno e della qualità dei lavori realizzati. Questo progetto ha permesso agli alunni di sviluppare una maggiore consapevolezza sui comportamenti violenti e sulle modalità per prevenire conflitti, rinforzando così l'importanza di un impegno civico attivo.