"La banalità raccoglie migliaia di applausi. Da tutti i coautori" - S. Jerzy Lec
Lecce
Giovedì 2 febbraio 2023, si svolgerà il Recruiting Day organizzato da Arpal Puglia e Gi Group presso il Centro per l’Impiego di Lecce. L’evento è rivolto a particolari figure professionali: si cercano operai generici, saldatori, montatori meccanici e addetti/e al Call Center in tutta la provincia di Lecce.
Con “Destinazione Ucbm” arriva in Puglia il primo tour di orientamento universitario in “realtà virtuale” giovedì 2 febbraio alle 10.00 alle Officine Cantelmo: i ragazzi degli ultimi tre anni delle scuole superiori residenti nei comuni di Lecce, Maglie e Martano vivranno un’esperienza di
Martedì 31 gennaio 2023 nel Padiglione Chirico del Monastero degli Olivetani (viale san Nicola, Lecce) è in programma il terzo appuntamento della rassegna dell’Università del Salento “Letture prossime. Rassegna di libri dal territorio”. L’incontro comincerà alle ore 16 con una visita guidata ai Chiostri del Monastero degli Olivetani e all’attigua Chiesa dei santi Niccolò e Cataldo,
Angelo Foggetti, Sara Attanasio, Veronica Cretì, Gianvito Nesca, Rebecca Spinelli ed Eugenia Testa, studenti del corso di laurea magistrale in “Management engineering” del Dipartimento di Ingegneria dell’innovazione dell’Università del Salento, hanno vinto il primo premio della “Project management challenge”,
E’ stata inaugurata il 25 gennaio 2023, nella storica cornice della Caserma “Raffaele PICO“ a Lecce, la mostra itinerante “La Guerra di liberazione e la Puglia“. L’esposizione, curata dal Comando Militare Esercito (CME) Puglia in sinergia con l’Associazione Nazionale Combattenti delle Forze Armate
La Camera di Commercio di Lecce, tra le prime in Italia e prima in Puglia, ha avviato il bando “Le energie del Salento” nello scorso mese di ottobre, dedicando tutte le risorse allora disponibili, per contrastare l’impatto negativo degli aumenti delle spese energetiche sulle attività delle imprese salentine,
La Conferenza dei Servizi di ASL Lecce che si terrà oggi venerdì 27 gennaio a Lecce racchiude una sessione pomeridiana di partecipazione, ascolto e confronto tra ASL, associazioni e cittadini in tre gruppi di lavoro dalle 15 alle 17. L’accesso è libero e non occorre pre-iscriversi.
Corsi di alta formazione gratuiti o a costi agevolati per i giovani geometri che si iscrivono all’Albo professionale. È l’importante misura varata per l’anno 2023 dalla Fondazione Geometri dei Collegi di Puglia, presieduta dal leccese Luigi Ratano, con l’obiettivo di dare sostegno concreto a chi
“Lo sport come strumento di inclusione: come implementare la rete tra Università e associazioni del territorio” è il tema della tavola rotonda in programma all’Università del Salento martedì 24 gennaio 2023: appuntamento alle ore 16.30, nell’aula 7 dell’edificio 6 del complesso Studium 2000 (via di Valesio, Lecce).
Due nuovi progetti di ricerca che puntano a valorizzare i gusci di gamberi e quelli dei mitili mediterranei, scarti dell’industria ittica con elevati costi di smaltimento e un notevole impatto ambientale nel caso di conferimento in discarica. Protagoniste sono due ricercatrici del gruppo di Chimica Fisica del Dipartimento di Scienze e
Una Conferenza dei Servizi dell'Azienda Sanitaria Locale si terrà a Lecce il 27 gennaio 2022 (Aula 2 Polo Didattico, via Miglietta 5) dalle ore 8:30 alle ore 18:30. Si tratta di un importante momento di confronto tra ASL Lecce, Associazioni e Cittadini e di un utile strumento di partecipazione davanti
Con una Master class sul “Servitore di due padroni” di C. Goldoni diretto da Flavio Albanese, si aprono le MASTERCLASS dell’Accademia Mediterranea dell’Attore del 2023. La MASTER CLASS approfondirà il genere della commedia dell’arte e le tecniche che sono alla base del lavoro di Albanese.
Il professor Giuseppe Ceraudo, docente di Topografia antica all’Università del Salento, è stato nominato componente del comitato scientifico ristretto per la candidatura della “Via Appia. Regina viarum” a patrimonio mondiale UNESCO. Martedì 10 gennaio 2023, alle ore 11:30 alle Terme di Diocleziano a Roma,
Il Priorato di Puglia e Basilicata del Sovrano Ordine di San Giovanni in Gerusalemme – Cavalieri di Malta – O.S.J. donerà 60 pedane di gel, dispenser, mascherine, guanti, tute protettive, aghi e siringhe alle strutture sanitarie salentine e pugliesi tra cui gli ospedali di Lecce, Gallipoli, Galatina,
Con delibera n° 556 del 30 dicembre 2022, in seguito al via libera della Regione Puglia (Dgr 1818 del 12.12.22), la Direzione Strategica di ASL Lecce ha stabilizzato 405 dipendenti precari con contratto a tempo indeterminato, a partire dal 1° gennaio. Si tratta di tutto il personale in possesso dei
È stato nominato nella serata di ieri il nuovo Direttore sanitario di ASL Lecce: è Antonio Bray, Medico specialista in Radiodiagnostica e Scienze delle immagini, già Direttore sanitario di ASP Reggio Calabria e ASL Viterbo e Direttore UOC Dipartimentale Telemedicina e Conservazione legale Sostitutiva.
Nei giorni scorsi si è conclusa la diciannovesima missione archeologica del Centro di Studi Papirologici dell’Università del Salento a Dime es-Seba (Fayyum, Egitto), dove dal 2004 ricercatori dell’Ateneo dedicano almeno un mese all’anno allo scavo dell’insediamento di epoca ellenistica e romana (III secolo a.C. - III secolo d.C.) dell’antica Soknopaiou Nesos,
Francesca Nocco, dottoressa magistrale in “Management engineering” all’Università del Salento, ha ricevuto una menzione speciale nell’ambito della ventesima edizione del Premio Socialis, iniziativa che premia le migliori tesi di laurea italiane su responsabilità sociale d’impresa e sviluppo
L’augurio di “Buone feste con UniSalento” anche quest’anno giunge con un concerto del Coro polifonico dell’Università gratuito e aperto al pubblico: l’appuntamento è per venerdì 16 dicembre 2022, alle ore 19.15 nella Chiesa del Carmine (piazza Tancredi, Lecce).
I genitori di un uomo di 40 anni deceduto nel Reparto di Anestesia e Rianimazione per encefalopatia post anossica secondaria ad arresto cardiaco prolungato hanno, ieri mattina, autorizzato, dopo il rilievo clinico e strumentale di morte encefalica, la donazione degli organi. L’uomo ha donato
Pagine
