Ora è bella da vedere e quasi emoziona. I quattro getti d'acqua, nella loro semplicità ne evidenziano le forme sinuose e sembrano rendere omaggio alla "Lampada senza luce" (opera di Gaetano Martinez, grande scultore galatinese), che da 89 anni (4 aprile 1936) 'illumina' piazza Alighieri a Galatina.
A volere fortemente la collocazione della fusione in bronzo al centro della città fu il podestà Domenico Galluccio (il suo mandato durò dal 1927 al 1937).
Oggi il metallo è segnato dagli inevitabili segni del tempo e appare corroso in più punti. Sulla necessità ed urgenza di un restauro concorda anche l'attuale sindaco, Fabio Vergine, che, in un'intervista rilasciata nel giorno dello svelamento dei nuovi getti d'acqua, ha annunciato che presto si procederà alla 'cura' del bronzo.
Animato da Angelo Martines, si è già costituito un comitato cittadino che intende supportare l'amministrazione comunale nella ricerca dei fondi e nelle decisioni che, con la guida della Soprintendenza alle Belle Arti, occorrerà prendere per ridare alla 'Pupa' tutto il suo splendore.
Intanto Loredana Tundo, consigliere comunale e provinciale di Con, ha deciso di vedere chiaro sui lavori effettuati sulla vasca e sugli impianti idraulico ed elettrico della fontana (già oggetto di una sua interrogazione e di una sua segnalazione alla Soprintendenza nel mese di luglio 2025) scrivendo a Giuseppe Spoti, assessore ai lavori pubblici.
Se la Lampada senza luce, sostiene la consigliera Tundo, è un bene 'vincolato' allora "le informazioni fornite (dall'assessore in risposta all'interrogazione), non specificano in modo trasparente se e in che misura tutte le procedure e autorizzazioni previste in capo alla Soprintendenza siano state rigorosamente rispettate, né documentano in modo esaustivo la natura e l'effettiva portata del vincolo citato."
"Inoltre, la comunicazione diretta alla Soprintendenza -afferma Tundo- a seguito del sopralluogo (della stessa Soprintendenza, ndr), lascia intendere che alcune necessità di chiarimento restino aperte.
Alla luce di quanto sopra, si richiede cortesemente di integrare la risposta fornendo: • Una chiara indicazione dello status giuridico esatto del bene “Lampada senza Luce” in conformità alle normative vigenti in materia di tutela dei beni culturali, specificando se è soggetto a vincolo diretto o ad altra forma di tutela;
• La documentazione attestante le autorizzazioni preventive e nulla osta rilasciati dalla Soprintendenza per gli interventi eseguiti;
• Le modalità con cui l'Amministrazione ha garantito il pieno rispetto delle prescrizioni di tutela ambientale e culturale, in particolare relativamente alla sostituzione delle tubazioni e alle opere di impermeabilizzazione;
• Un riscontro chiaro e ufficiale alle richieste di chiarimenti formulate dalla Soprintendenza, con evidenza dei documenti di risposta e delle azioni intraprese dall'Ente."
©Riproduzione Riservata
"Lampada senza luce", i dubbi sul restauro della fontana
Loredana Tundo scrive all'assessore ai lavori pubblici, Giuseppe Spoti. La scultura di Gaetano Martinez, da 89 anni in piazza Alighieri, ha urgente bisogno di cure
