“Il Benessere Mentale” primo evento della “Maratona della Salute”

Il 24 ottobre 2025 nella sede dell’Ordine dei Medici in via Nazario Sauro 31 a Lecce

Al via la “Maratona della Salute” organizzata dall’Ordine dei Medici-Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Lecce con Asl Lecce, Università del Salento, Comune di Lecce, Provincia di Lecce, CRI.
Il 24 ottobre 2025 è previsto il primo evento in programma dedicato alla salute mentale con un convegno, nella sede dell’Ordine in via Nazario Sauro 31, su “Il Benessere Mentale”. Il convegno è aperto alla cittadinanza e sono previsti crediti ecm per medici e avvocati.
«È il primo di tanti appuntamenti che ci vedranno impegnati insieme agli enti locali e alle istituzioni – afferma il presidente De Maria – per accendere un riflettore sulla salute mentale che spesso vede i pazienti colpiti dallo stigma sociale del pregiudizio che pesa sui disturbi psichiatrici e psicologici in generale. Siamo convinti che la rete per la salute, che si è creata con la “Maratona della Salute”, inciderà positivamente sulla cultura della prevenzione e dei corretti stili di vita perché sono due aspetti fondamentali per avere una sanità non appesantita dalle patologie autoindotte». L’inizio lavori è previsto per le 9 con i saluti istituzionali della rettrice eletta Maria Antonietta Aiello, del direttore generale Asl Lecce Stefano Rossi, del direttore amministrativo Asl Lecce Yanko Tedeschi, del presidente OMCeO Lecce Antonio de Maria, del presidente dell’Ordine degli avvocati di Lecce Antonio De Mauro. Responsabili scientifici del convegno gli psichiatri: Massimo Viola e Antonio Izzo. L’ obiettivo dell’evento è analizzare la salute mentale in tutti gli ambiti e in tutte le fasce di età. Verrà spiegato come si passa dal disagio al disturbo e quali sono le conseguenze di un comportamento penalmente rilevante e se un soggetto è imputabile o non. Si affronterà il ruolo dei centri di salute mentale, del distretto socio sanitario e della stampa come promotori della salute. Particolare rilievo verrà dato al benessere mentale sui luoghi di lavoro e del ruolo della sorveglianza sanitaria. Verrà analizzata l’espressione del disagio mentale anche attraverso l’arte e la psicoterapia come strumento di trattamento. Verranno trattati i problemi della salute mentale nei minori in generale e nel contesto scolastico con particolare attenzione al sostegno. Ampio spazio verrà dato alle associazioni di volontariato come ITACA e al loro ruolo sul territorio.